Alla scoperta di Meride, villaggio di pietra e di artisti
Venerdì 15 marzo dalle 20.15 al Museo dei fossili del Monte San Giorgio la prima di una serie di conferenze pubbliche sul progetto realizzato dalla Fondazione del Monte San Giorgio

Meride, un piccolo affascinante borgo a due passi dal confine, dove ogni pietra, ogni cortile raccontano un storia.
Per scoprirlo e valorizzarlo la Fondazione del Monte San Giorgio, ente gestore del sito patrimonio mondiale Unesco, in collaborazione con Gianfranco Albisetti e il Foto-Cine Club Chiasso, ha realizzato un progetto per mettere in luce il patrimonio storico e culturale del villaggio denominato “Meride villaggio di pietra e di artisti” .
Il progetto, iniziato nel mese di ottobre 2018 e tuttora in corso, ha permesso il recupero storico e fotografico di ricchezze artistiche distribuite in 35 edifici privati, chiese e musei di Meride. Un patrimonio solitamente nascosto dietro gli eleganti portali del nucleo.
«Un lavoro della gente e per la gente – spiegano i responsabili del progetto – che ha permesso il recupero della conoscenza e la divulgazione di un sapere che è la nostra storia. L’attiva ed entusiasta collaborazione dei proprietari e degli inquilini, il meticoloso lavoro di documentazione storica di Gianfranco Albisetti e l’accurata riproduzione fotografica del Foto-Cine Club Chiasso hanno permesso di creare un affascinante percorso immaginario tra vicoli, portici, colonne, balaustre, affreschi e gessi».
Venerdì 15 marzo dalle 20.15 al Museo dei fossili del Monte San Giorgio a Meride sarà presentata al pubblico la prima di una serie di conferenze pubbliche, comprendente il tratto del villaggio tra il Museo d’arte sacra e piazza Mastri. Immagini spettacolari, video mozzafiato, dettagli di rara bellezza sconosciuti anche a chi da quelle parti ci passa ogni giorno.
«Un’occasione unica, da non perdere, per assaporare la storia della nostra gente, conoscere la Meride di un tempo lontano e capire cosa spingeva gli artisti del piccolo borgo a dipingere e scolpire in tutta Europa. Arte e vita rurale, unite nell’abbraccio del tempo».
L’evento è ad ingresso gratuito.
Altre informazioni su www.montesangiorgio.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.