Alunni a scuola con il pedibus. Senza auto anche i dipendenti del comune
Fino a venerdì 22 marzo, gli alunni della Pedotti raggiungeranno le aule con l'ecologico mezzo di "trasporto". L'invito a lasciare a causa l'auto allargato anche ai dipendenti del comune

Tutti a scuola, a piedi. E’ partito questa mattina, lunedì 18 marzo, il progetto Pedibus alla Scuola Primaria Celestina Pedotti di Luvinate. Questa mattina infatti i bambini, tutti in fila, tenendosi per mano, sono arrivati in classe col “pedibus”, il mezzo più ecologico, più salutare e più divertente per raggiungere la scuola.
La scuola primaria “C. Pedotti” fa parte del progetto Green School da tempo e quest’anno si è deciso di promuovere comportamenti sostenibili negli spostamenti casa-scuola-casa.
D qui il nuovo Piano di Mobilità Sostenibile che si svolgerà dal 18 al 22 marzo 2019. Sono stati così istituiti tre punti di raccolta, in cui alcuni genitori volontari radunano i bambini dirigendosi verso scuola con l’obiettivo di ridurre la CO2 emessa nell’atmosfera. E’ stato chiesto ai genitori di compilare un questionario on line che permetterà di raccogliere una serie di dati utili per capire quali sono le abitudini di mobilità più diffuse e come poterle modificare per consentire la riduzione delle emissioni di CO2.
Su invito della Scuola, anche i dipendenti del Comune sono stati invitati per questa settimana a lasciare la propria auto in uno dei punti di ritrovo e così recarsi al lavoro in piedi. Questa mattina i risultati erano evidenti: la piazza comunale era praticamente vuota di auto!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.