Carabinieri forestali in Municipio per il taglio dei bagolari
Verifiche sulla documentazione in Comune

Avrà degli strascichi legali la vicenda del taglio dei sessanta bagolari di via Roma? E’ quello che si chiedono in molti a Saronno dopo che mercoledì mattina i carabinieri del Comando Gruppo Carabinieri Forestali di Varese si sono recati al palazzo municipale per avere i documenti dell’intera vicenda.
È un progetto di cui si parla da anni, la riqualificazione di quel tratto – precisamente tra le intersezioni tra via Guaragna e via Manzoni – della lunga arteria che porta da Introini al cuore di Saronno, ma nel gennaio scorso quando l’Amministrazione ha iniziato a tagliare i primi bagolari la mobilitazione della città è stata subito forte.
L’intervento prevedeva originariamente l’abbattimento al massimo di una ventina di alberi ma nell’ultima versione del progetto, presentata personalmente dal sindaco Alessandro Fagioli, il Comune ha deciso di abbattere sessanta bagolari.
Una modifica che la città ha accolto come una provocazione anche alla luce del repentino cambiamento e che ha portato ad un presidio a cui hanno partecipato trecento persone e con la nascita del gruppo Salva via Roma. Visto che l’Amministrazione ha annunciato che i lavori potrebbero partire a breve i cittadini sono attivati annunciando una segnalazione alla Soprintendenza e con l’incarico ad un legale per valutare la presentazione di un esposto. Nessuna comunicazione ufficiale dal Comune sulla vicenda.
Non risulta che ci siano fascicoli o indagini aperte in procura, secondo le indiscrezioni si tratterebbe di un’attività d’iniziativa dei militari per raccogliere informazioni sulla vicenda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.