E’ l’Ora della Terra: si spengono le luci del Birrificio
Sabato 30 marzo Carlsberg aderisce all'iniziativa sul cambiamento climatico, in linea con i programmi di sostenibilità avviati da anni

Sabato 30 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, Carlsberg Italia spegnerà simbolicamente le luci del suo Birrificio, degli uffici, del laboratorio e l’insegna sulla torre dell’acqua per aderire a L’Ora della Terra, l’iniziativa a cui partecipano milioni di cittadini, imprese e istituzioni in tutto il mondo, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sfida del cambiamento climatico.
Carlsberg Italia, inoltre, invita i propri dipendenti a contribuire personalmente a L’Ora della Terra, immortalando la propria azione sostenibile con uno scatto fotografico da condividere internamente con l’azienda.
L’iniziativa è sposata da tutto il Gruppo Carlsberg, anche oltre i confini nazionali italiani. Infatti, 45 edifici tra sedi amministrative e birrifici di tutto il mondo, ridurranno al minimo la propria illuminazione per contribuire alla diffusione del messaggio lanciato per la prima volta dal WWF 12 anni fa.
«Siamo entusiasti di partecipare anche quest’anno a L’Ora della Terra – dice Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia – La difesa del nostro pianeta è una sfida a cui nessuno di noi può sottrarsi. Il Gruppo Carlsberg ha lanciato nel 2017 la strategia di sostenibilità Together Towards Zero, che fissa diversi obiettivi per il 2030, con la quale vogliamo contribuire al perseguimento di alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. Come Carlsberg Italia stiamo implementando questa strategia con azioni sempre più sostenibili, all’interno in un percorso nell’ambito dell’economia circolare, il sistema economico che mira al riutilizzo dei materiali in più cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi, preservando così l’ambiente».
In linea con questo impegno, Carlsberg Italia ha recentemente inaugurato il nuovo impianto di flash pastorizzazione, presso il Birrificio di Induno Olona, che comporterà un miglioramento delle performance ambientali calcolato in un 10/15% di risparmio energetico, riduzione del 10% sia delle emissioni di CO2 che del fabbisogno idrico.
Contestualmente, è stato aperto al pubblico il nuovo negozio del Birrificio, sintesi della filosofia aziendale di Carlsberg Italia votata all’innovazione e alla sostenibilità. La struttura è stata progettata in linea con le indicazioni della Direttiva Ue 2010/31 e del decreto che fissa i requisiti minimi riguardo gli edifici a consumo quasi zero. I materiali utilizzati nella costruzione, infatti, sono pochi, semplici, in larga misura riciclabili e durevoli. L’edificio, inoltre, impiega tecnologie ad alta efficienza energetica per la climatizzazione, la produzione di acqua calda sanitaria e l’illuminazione.
Qui ulteriori informazioni sui programmi di sostenibilità del Gruppo Carlsberg.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.