In mille runner per la Stravarese
Gli atleti provenivano da tutta la provincia e dalla vicina Svizzera. Presenti ben 25 gruppi sportivi

La bella giornata, il tepore del sole e una formula che lascia un’ampia scelta del percorso ai partecipanti, hanno decretato l’ennesimo successo della Stravarese. Ricordiamo infatti che la manifestazione prevede tre percorsi alternativi di 6, 12 e 18 km. Il primo è in città su asfalto ma con il bellissimo tratto sul pratone di Sant’Ambrogio verso il finale. Le distanze di 12 e 18 km attraversano alcune delle castellanze più suggestive di Varese, tra le strade di Avigno, Casciago, Velate e appunto Sant’Ambrogio.
Dal punto più alto di Velate, in zona ex acquedotto,si va al poggio di Casciago, per ritornare nuovamente a Velate attraverso il bellissimo sentiero in mezzo al bosco del parco del Campo dei Fiori. Un ricco ristoro intermedio era previsto, per i percorsi di 12 e 18 km, all’oratorio di Avigno, posizionato strategicamente all’ottavo chilometro di gara. Un altro mega ristoro era previsto sul finale al traguardo dell’Ippodromo delle Bettole.
I circa mille podisti – puntuali alla partenza dell’ippodromo – provenivano da tutta la provincia e anche dalla vicina Confederazione Elvetica. Erano presenti 25 gruppi sportivi con ben 555 atleti. Uno zoccolo duro importante a cui si sono aggiunti altri 400 podisti e podiste che hanno affrontato la gara come singoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.