Il Papilloma virus: un nemico non solo delle donne
È un virus che colpisce abbastanza di frequente le persone. Solo una piccolissima parte di contagi sfocia in malattie serie. Prevenzione e vaccino le due armi per contrastarlo

Almeno una volta nella vita la maggior parte delle persone viene infettata. Parliamo dell’ HPV ( papilloma virus umano ), un virus che provoca una infezione trasmessa per via sessuale.
La grande maggioranza delle infezioni scompare spontaneamente , circa il 50 % nel corso di un anno e circa l’80 % in due anni.
In circa l ‘1 % dei casi l’infezione è persistente e provoca delle lesioni in sede genitale .
Con il pap test e l’HPV test si cerca di intercettare quella piccolissima quota di potenziale cancerogeno che colpisce soprattutto il collo dell’utero.
Ma, attenzione, è un falso mito credere che sia un problema esclusivamente femminile. L’HPV si insinua anche nell’apparato genitale maschile, può determinare lesioni benigne e maligne del pene , inserirsi nel suo liquido seminale e sembra legato anche alle neoplasie prostatiche.
La buona notizia è che, come tutti i virus, ha un nemico: Il vaccino.
Da anni, le Regioni hanno avviato una campagna di vaccinazioni che interessa le fasce di età tra gli 11 e i 13 anni. In Lombardia il vaccino è offerto alle ragazze di 11 anni e, dal 2006, anche ai ragazzi. La vaccinazione viene riconosciuta, in compartecipazione, anche alle donne sino ai 45 anni di età e ai 26 per gli uomini ma è evidente che il sistema immunitario viene sollecitato maggiormente in età adolescenziale ottenendo migliori risposte .
In genere, è la donna più esposta alle conseguenze dell’HPV a causa del suo apparato immunitario più variabile, ma l’uomo può diventare portatore sano e, nel peggiore dei casi, le lesioni rischiano di degenerare riscontrando anche una relazione con la sterilità e i tumori alla prostata. C’è poi la casistica legata ai tumori del cavo oro faringeo, del pene, della vagina e della vulva. Insomma, il “Papilloma” è un microrganismo da non sottovalutare.
Al Centro Polispecialistico Beccaria, il mese di marzo è dedicato alla donna e alla prevenzione dei tumori tipici di questo sesso: seno e cervice uterina.
Attraverso il “pap test” è possibile evidenziare la lesione pre-neoplastica o neoplastica. A volte lo specialista riesce a individuare anche ad occhio nudo i condilomi presenti nell’apparato genitale esterno sia maschile sia femminile. In caso di risultato positivo, occorre rivolgersi al chirurgo che, in ambulatorio e in anestesia locale, le asporta se in stadio iniziale, altrimenti occorre rivolgersi all’ospedale.
Proprio la diffusione di questo virus, al di là della vaccinazione, chiede attenzione e un po’ di prevenzione. Una visita con l’esame del pap test rimane il miglior modo per fare diagnosi precoce ed evitare conseguenze preoccupanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.