Rette dell’asilo più basse, “paga” il Comune
Con i fondi arrivati da Regione Lombardia, l'amministrazione comunale ha deciso di integrare una parte della somma che le famiglie versano ogni mese

Un aiuto concreto alle famiglie che hanno scelto, o sceglieranno, la scuola materna di Azzate. Lo ha deciso l’amministrazione comunale con un provvedimento che si traduce in sostegno economico sin da subito.
«La Regione Lombardia ha stanziato come ogni anno una cifra destinata alle scuole d’infanzia – spiega Cristina Sessa, assessore ai Servizi alla Persona del comune di Azzate -. A noi sono toccati 22 mila e 200 euro che abbiamo deciso di investire in questo modo: 2/3 nelle rette e 1/3 nella formazione degli insegnanti e nel miglioramento dell’offerta formativa».
Le famiglie che hanno i bimbi iscritti alla sezione Primavera oppure al primo anno della materna potranno beneficiare, quindi, di una sorta di “sconto” sulla retta mensile: «Abbiamo preso un accordo con il consiglio di amministrazione che gestisce l’asilo – spiega ancora l’assessore – saranno i componenti del Cda a fare i calcoli e a decidere la cifra, ma in linea di massima, a partire da maggio o giugno di quest’anno, i genitori pagheranno il 20 per cento in meno sulla quota che versano ogni mese. La retta non diminuirà e in questo modo il bilancio dell’asilo non subirà alcuna modifica, ma la somma che ogni famiglia dovrà versare, sarà più bassa perché integrata dall’amministrazione comunale».
Dell’agevolazione potranno usufruire tutti i bambini iscritti quest’anno ma anche quelli che frequenteranno l’anno scolastico 2019/2020.
«Si parla tanto di aiutare le famiglie, noi abbiamo pensato che fosse il momento di passare dalle parole ai fatti – conclude Cristina Sessa – La scuola materna di Azzate è da sempre considerata un’eccellenza, anche per la qualità delle sue insegnanti. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di investire una parte della cifra stanziata dalla Regione Lombardia per migliorare ancora di più l’offerta formativa: le maestre potranno aggiornarsi e proporre ai bambini nuovi percorsi di crescita e socializzazione.
Diamo sostegno alle famiglie e allo stesso tempo investiamo sulle generazioni future».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.