Sportello unico del lavoro, rinnovato l’accordo Upel, Confapi e Comuni
Il progetto coinvolge ben 30 Comuni della provincia di cui 5 capofila delle varie zone
![Confapi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/03/confapi-727025.610x431.jpg)
Nei giorni scorsi è stato rinnovato l’accordo per lo sportello unico tra Confapi, Upel e 30 Comuni di cui 5 capofila delle varie zone. Al momento della firma erano presenti: Marco Tenaglia, presidente Confapi Varese, Amanda Bascialla responsabile dell’area lavoro, Welfare e capitale umano e referente del progetto Sportello Unico Lavoro, Marco Cavallin, presidente di Upel e sindaco di Induno Olona, e Claudio Biondi, irettore di Upel.
«Lo sportello unico del lavoro è un presidio territoriale strategico – ha spiegato il presidente di Confapi Marco Tenaglia – Questo servizio, infatti, consente di consolidare la rete costruita negli anni tra l’associazione, la pubblica amministrazione locale, le imprese e i cittadini. Oltre che offrire un servizio di fondamentale importanza in un momento storico complesso e in continuo mutamento come quello che stiamo vivendo». Tra le attività dello sportello tra cui c’è l’implementazione della banca dati, uno strumento utile per le aziende nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
I COMUNI CAPOFILA
Sono cinque i Comuni capofila: Azzate, Induno Olona, Malnate, Solbiate Olona e Turate. Attraverso questi presidi territoriali il servizio garantisce una copertura dell’intero territorio.
A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO
Lo Sportello unico del lavoro rappresenta un importante canale di ingresso al mondo del lavoro per le persone disoccupate o che non hanno un’occupazione, ma anche per lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione delle aziende, oltre che per le aziende stesse. Ma non solo. L’anno scorso infatti, si sono registrati accessi anche da parte di giovani in cerca di una prima occupazione o persone che necessitavano di una riqualificazione professionale o di riorientamento lavorativo.
Confapi, anche per l’anno 2019, ha riconfermato il supporto di 4 funzionari dell’associazione, che, con differenti orari, saranno presenti negli Sportelli territoriali per assistenze e supporto.
I NUMERI DEL 2018
Nel 2018 lo sportello ha registrato quasi 200 accessi, di cui il 7% è stato ricollocato e ha trovato una nuova occupazione. Il 57% sono uomini e il 43% donne. I disoccupati di lungo periodo rappresentano l’utenza principale (59%), mentre è in crescita il dato relativo ai lavoratori occupati che intendono riqualificare il proprio profilo professionale o cambiare lavoro (6%).
Se invece si guarda la fascia d’età, la più critica è quella compresa tra i 45 e i 54 anni (38%), seguita dagli over 55 (17%). Calano del 2% rispetto al 2017 gli utenti tra i 35 e i 44 anni. Il 17% degli accessi è fatto da giovani compresi tra i 14 e i 24 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.