Studenti, docenti e imprenditori si confrontano sulla sostenibilità
Mercoledì 13 marzo, i "Giovani pensatori" saranno protagonisti di un seminario dedicato alla sostenibilità ambientale

Nella settimana che culminerà nello sciopero studentesco in difesa del Pianeta, l’Università dell’Insubria ospita un convegno dedicato alla sostenibilità ambientale.
La Commissione Legalità del Centro Internazionale Insubrico, nell’ambito di Legalità come prassi, presneta il Laboratorio di civic engagement del progetto Giovani Pensatori ideato da Fabio Minazzi e coordinato da Marina Lazzari, presenta il seminario Scuola e Territorio. Progetti di sostenibilità ambientale
La finalità del seminario, curato dalla docente cura Stefania Barile, è favorire il dialogo e l’interazione effettiva per il bene comune del nostro territorio tra giovani studenti interessati a lavorare sulla sostenibilità ambientale ed esperti di settore, come il botanico Bruno Cerabolini e gli imprenditori agricoli locali Camilla e Massimo Crugnola e Giulia Nocella.
Gli studenti del Liceo Sereni di Laveno presentano il lavoro svolto con il Circolo
lavenese di Legambiente: formati da esperti sul marine litter (rifiuto marino), hanno approfondito il problema dei rifiuti marini, delle isole di plastica, degli effetti della plastica sull’ambiente marino e la necessità del riciclaggio. Hanno poi condiviso quanto appreso sulle microplastiche degli oceani con gli alunni di quattro classi di terza media, in un’attività di peer education particolarmente efficace.
Gli studenti della Scuola Maroni di Varese propongono due linee di ricerca, svolta nell’Archivio Storico dei Laghi Varesini e in altri archivi locali: una sulla salute del Lago di Varese e l’altra sulla salvaguardia degli alberi secolari della città varesina, come la Sequoia gigante che vive nel cortile della loro scuola. I dati raccolti, sia attraverso lo studio di documenti, sia attraverso il confronto con specialisti di settore, hanno offerto validi stimoli per un’analisi critica della situazione attuale.
Gli studenti del Liceo delle scienze umane e del Liceo economico sociale Manzoni di Varese hanno effettuato un’indagine capillare sul territorio provinciale rilevando problemi di deforestazione, contaminazione delle acque, inquinamento del suolo e proponendo soluzioni in ambito educativo, con percorsi progettuali nelle scuole (dall’infanzia alla secondaria) a tutela dell’ambiente (dalla raccolta differenziata al riciclo di materiale di scarto), e soluzioni in ambito imprenditoriale attraverso l’ideazione di aziende locali ad alta sostenibilità ambientale.
L’appuntamento è per mercoledì 13 marzo, dalle ore 9 alle 13, nell’aula magna del Collegio Cattaneo Università degli Studi dell’Insubria, via Dunant 7, Varese
Programma del Seminario
Ore 9 – apertura
prof. ssa Stefania Barile, coordinatrice della Commissione Legalità del CII
Ore 9,10 – avvio dei lavori
gli studenti delle Classi Quarte A e B del Liceo Scientifico “Sereni” di Laveno
Ore 10 – gli studenti delle Classi Prime e Seconde della Scuola secondaria di primo grado “Maroni” di Varese
Ore 10,50 – gli studenti della Classe Quarta C/E del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale “Manzoni” di Varese
Ore 11,40 – interventi degli esperti (15/20 minuti)
Prof. Fabio Minazzi – filosofo della scienza e direttore del CII-UI
Prof. Bruno Cerabolini – botanico UI
Camilla e Massimo Crugnola – imprenditori
Giulia Nocella – imprenditrice
Ore 13 – chiusura lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.