Alla scoperta delle “Terre d’acqua” tra canali e risaie
Itinerari cicloturistici, concerti, mostre, incontri: un ricco programma per riscoprire la cultura e la storia dei territori piemontesi caratterizzati da risaie e canali

“Terre d’acqua tra riso e canali” è l’iniziativa in programma dal 10 al 12 maggio per riscoprire la cultura e della storia tutta piemontese delle storiche Terre d’Acqua comprese tra Biella, Novara, Vercelli e il Monferrato Casalese.
Una parte di Piemonte da intenditori, caratterizzata dal paesaggio unico delle risaie e dei canali, quel “mare a quadretti” popolato di aironi e cavalieri d’Italia, e disseminato di importanti testimonianze d’arte e cultura che parlano di una secolare e armonica interazione tra uomo e natura.
Tante le proposte in programma nei territori coinvolti, con visite guidate a imponenti opere idrauliche, altrimenti non accessibili al pubblico, laboratori artistici e di arti circensi, mostre fotografiche e pittoriche, itinerari cicloturistici, concerti e appuntamenti gastronomici all’insegna del cereale, che vedono squisito protagonista il riso di Baraggia Biellese e Vercellese, unica DOP italiana del riso.
Un mondo di terra e di acque tutto da conoscere grazie al progetto curato dal’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, in coordinamento con Regione Piemonte e Visitpiemonte – DMO, e in collaborazione con l’ATL Alexala, l’ATL di Biella, l’ATL della Provincia di Novara e l’ATL Valsesia Vercelli, il Consorzio di bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese e l’Associazione di Irrigazione Est Sesia.
Scopri il programma completo di Terre d‘Acqua tra Riso e Canali 2019
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.