Alzabandiera al Colle San Giorgio per l’80° del Gruppo Alpini
Domenica 28 aprile primo momento dei festeggiamenti in programma per l'80° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Saltrio
![La siepe degli Alpini](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2017/06/caricamento-temporaneo-per-contributo-gnupvickj2-619133.610x431.jpg)
(Nella foto di Marco Russo, la siepe a forma di cappello alpino che abbellisce la sede del Gruppo Alpini di Saltrio al Colle San Giorgio)
Sarà un anno intenso per gli Alpini di Saltrio che nel 2019 celebrano l’80° anniversario di fondazione del gruppo.
Il primo momento dei festeggiamenti di quest’anno è previsto per domenica prossima 28 aprile. Alle ore 9,30 ci sarà l’alzabandiera al Colle S. Giorgio, quindi le celebrazioni religiose e civili al monumento dei Caduti, e per concludere il brindisi e la mostra dei lavori degli alunni delle scuole elementari e della scuola materna all’Oratorio di Saltrio.
«La data precisa di fondazione del Gruppo Alpini di Saltrio non è nota – dice il capogruppo, nonché sindaco di Saltrio Maurizio Zanuso – ma le prime tracce delle attività risalgono a qualche anno prima della Seconda Guerra Mondiale. Al termine del conflitto, all’inizio del 1946, dopo un assemblea straordinaria degli Alpini saltriesi, coordinata dal Cappellano Militare Don Antonio Riboni “PaTogn”, venne ricostituito il gruppo con a capo l’Alpino Guglielmo Amilcari che nel ’48 lasciò incarico ad Alberto Realini, cui successe nel ’50 il Ten. Alpino Fauso Massaris».
Tra le tante attività che il Gruppo ha animato e sostenuto in questi decenni, la partecipazione al “Cantiere volontario alpino” organizzato dalla Sezione di Varese a Cavazzo Carnico, in provincia di Udine, a seguito del disastroso terremoto del maggio 1976.
Nell’ottobre dello stesso anno, il Gruppo promuove la prima Castagnata alpina ed inaugura l’attuale sede nei locali del vecchio edificio comunale di via Manzoni. Ogni anno dal 1981 il Gruppo di Saltrio organizza la Festa alpina, a fine giugno, ed altre manifestazioni locali come il Ferragosto alpino e la Castagnata di fine ottobre, il cui ricavato viene essenzialmente devoluto a scopi benefici.
Da alcuni anni il Gruppo si prende cura del Colle San Giorgio, proprietà della Parrocchia di Saltrio, dove sorge l’omonima chiesetta, simbolo per tutta la comunità, adottata dagli alpini che si sono impegnati a bonificare, attrezzare e rendere accogliente l’intera area. In occasione del 60° esimo di fondazione è stato inaugurato il rifugio intitolato a Teresio Olivelli che nella radura ai piedi del Colle San Giorgio è sede estiva del Gruppo, e dove si tengono le principali manifestazioni associative.
Oltre alla valorizzazione del patrimonio ambientale locale, il Gruppo Alpini di Saltrio è sempre disponibile in collaborazione ed a supporto e sostegno, sia delle iniziative delle Associazioni locali, sia dell’Amministrazione pubblica.
«Tra i riconoscimenti da menzionare – ricordano le penne nere di Saltrio – il Premio “Pa Togn 2013” assegnato dalla Sezione nella Serata della riconoscenza all’Alpino Gildo Caliaro, già Capogruppo degli Alpini di Saltrio e da sempre impegnato e volontario nelle iniziative Ana».
Nel gennaio scorso, nell’assemblea per il rinnovo delle cariche, è stato riconfermato il Capogruppo Tenente Alpino Maurizio Zanuso, che con il vice Alpini Marco Russo, i Consiglieri eletti Renzo, Adriano, Alfio, Pio, Calogero, Eugenio e Alberto, agli Alpini e Amici degli Alpini iscritti, si impegnano a tener vivo l’ideale Alpino nella comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.