L’Università dell’Insubria festeggia la tavola periodica
Incontri scientifici e letterari per celebrare una tra le maggiori scoperte della scienza moderna. Appuntamenti il 5 e il 17 aprile

La Tavola periodica degli elementi compie centocinquant’anni: è stata pubblicata per la prima volta il 6 marzo 1869 dal chimico russo Dmitrij Mendeleev.
Per celebrare questo importante anniversario l’Unesco ha proclamato il 2019 Anno Internazionale della Tavola Periodica e l’Università dell’Insubria risponde con una serie di attività e incontri a Como, in collaborazione con Unindustria, Federchimica e alcune scuole del territorio. Si parla anche de «Il sistema periodico», la raccolta di racconti di Primo Levi in cui gli elementi chimici sono le chiavi di lettura.
Spiega Gianluca Broggini, docente di Chimica del Disat, il Dipartimento di scienza e alta tecnologia diretto da Umberto Piarulli: «La Tavola periodica degli elementi è uno strumento fondamentale per gli scienziati in quanto permette di predire le
proprietà e le caratteristiche della materia sulla Terra e nell’intero universo. La sua scoperta si colloca quindi tra gli eventi più significativi della scienza moderna, risultando un cardine non solo per la chimica, ma anche per la fisica, la biologia e tutte le scienze di base. Questo evento rappresenta un’opportunità per riflettere su
molti spunti che la Tavola Periodica offre: la sua storia e le storie ad essa legate, le prospettive della scienza per uno sviluppo sostenibile, l’impatto sociale ed economico della chimica».
Apre il calendario, venerdì 5 aprile alle 10 nella Biblioteca Civica di piazza Lucati 1, l’incontro con Luigi Cerruti dell’Università di Torino su «Il sistema periodico» di Primo Levi: l’autore del celeberrimo «Se questo è un uomo» pubblicò nel 1975 una raccolta di ventuno racconti dedicati non solo alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz, ma in generale alla sua vita e alla sua professione di chimico, ragione per cui il titolo di ogni racconto è quello di un elemento della Tavola periodica di Mendeleev, che serve da chiave di lettura.
Ma l’appuntamento più significativo è quello in programma, sempre il 5 aprile, dalle 16.30 alle 19.30 nella sede di Unindustria di Como, con gli interventi divulgativi di Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, centrato sul racconto delle opere di Primo Levi, e di Stefano Cicchi, dello stesso ateneo, che parla della Penicillina.
Il 17 maggio in Biblioteca Civica mattinata per le scuole con una relazione sulla «Chimica dell’acqua» di Andrea Pozzi, docente dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.