Osservatorio e Sentiero Natura da scoprire
Domenica 28 marzo il Parco pineta propone una Passeggiata a 6 zampe in mattinata e nel pomeriggio porte aperte alle famiglie per visitare l'Osservatorio e il Sentiero Natura
Osservare il cielo e scoprire i dettagli della biodiversità del Parco Pineta. Tutto in un pomeriggio, quello di domenica 28 aprile, grazie all’apertura speciale del Sentiero Natura e dell’Osservatorio astronomico (ingresso per tutti gratuito da via ai Ronchi, a Tradate).
Dalle ore 14.30 alle 18 le famiglie potranno passeggiare (anche con i passeggini) lungo il Sentiero Natura, costellato di mappe e pannelli che raccontano il dettaglio di flora e fauna presenti nel parco per “scoprire la bellezza ed il valore dell’affascinante mondo naturale”. L’area recintata del centro didattico, all’interno del Parco Pineta, racchiude in sé questo sentiero, dotato di cartelli didattici interattivi ideati per l’approfondimento di tematiche naturalistiche.
Aperto al pubblico di grandi e piccini nel pomeriggio anche l’Osservatorio astronomico gestito dal Foam13, la Fondazione osservatorio astronomico di Tradate, i cui volontari guideranno i partecipanti alla scoperta della cupola, della sua tecnologia e della sua attività di divulgazione, didattica e ricerca scientifica riconosciuta a livello internazionale.
Si tratta della seconda domenica di apertura del 2019, un anno importante per l’osservatorio perché ricorrono i 50 anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna.
Sempre domenica, ma in mattinata, nuova “Passeggiata a 6 zampe”, in compagnia degli amici cani, lungo un sentiero naturalistico adatto a tutti che si snoda nel parco per 8 chilometri (sconsigliato pertanto a bambini sotto gli 8 anni) con partenza alle ore 9 dal parcheggio del cimitero di via della Pace, a Lurago Marinone (CO).
Per partecipare alle passeggiate si consiglia di premunirsi sempre di borracce d’acqua per i cani e dei sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
Si rammenta che i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Iniziativa realizzata in collaborazione con Varese Dogs’CityPark e Scuola Interazione Uomo Animale (Siua). L’iniziativa è promossa e condotta da AstroNatura Cooperativa Sociale, Alice DogTrainer (Educatrice cinofila SIUA).
Per maggiori informazioni: 0331 841900, info@centrodidatticoscientifico.it oppure foam13@foam13.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.