Retake the roads, pulire le strade per riconquistare spazi urbani
Iniziativa meritevole messa in campo da un 35enne di Valmorea: ha preso guanti e sacchi della spazzatura e si è messo a pulire tratti di strada vicino a casa. Presto lo hanno seguito in tanti, pronti a contribuire per combattere la maleducazione di chi inquina

Retake the roads, riprendersi le strade. In tutta Italia, al mare o in collina, in pianura o in riva ai laghi, stanno nascendo una serie di iniziative dal basso, cittadini che si rimboccano le maniche e mettono il proprio tempo a disposizione della comunità per pulire una parte di mondo, la loro parte di mondo.
Una di queste iniziative è quella del “pulitore della Valganna”, Damiano Marangoni, che ha fatto scuola. Appena fuori provincia, nel Comasco, tra Solbiate con Cagno e Valmorea, è nato da un mese circa un gruppo di cittadini che in poco tempo hanno attivato iniziative di pulizia meritevoli di attenzione.
L’ideatore di tutto ciò è Claudio Nucera, 35 anni, laureato e manager in una grande azienda che organizza eventi. Un sabato mattina ha deciso di prendere sacchi della spazzatura e guanti da lavoro ed è partito nella pulizia di un piccolo tratto di strada vicino a casa sua, a Valmorea. Risultato, in 3 ore e poco più di 300 metri di strada pulita la bellezza di 4 sacchi pieni di rifiuti, gettati dalle auto, abbandonati da cittadini maleducati e così via. Da lì è nata la volontà di andare oltre: è nata una pagina Facebook che in breve ha superato i 100 fans e sono nate contemporaneamente iniziative concrete di pulizia, le prime con 8 persone (con Claudio hanno lavorato Matteo, Stefano, Giovanni, Cinzia, Elena, Valentina e Deborah), poi sempre di più, fino alla Giornata del Verde Pulito organizzata dal Comune di Faloppio quando a pulire strade e boschi sono state ben 46 persone: «In tanti mi scrivono segnalando iniziative, articoli e approfondimenti – racconta Claudio Nucera -. Il prossimo Retake è in programma dopo Pasqua e stiamo aprendo anche una collaborazione con il comune di Solbiate con Cagno. Riprenderci le nostre strade si può, basta metterci un po’ di buona volontà e tempo libero. Bisogna lottare contro questa piaga culturale. Bisogna agire per cambiare le cose».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.