Un avvoltoio nei cieli del Varesotto
Avvistato dal Gruppo Insubrico di Ornitologia venerdì scorso. Si tratta di un esemplare rilasciato nel Verdon in Francia
![avvoltoio monaco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/04/avvoltoio-monaco-734404.610x431.jpg)
(foto di Franco Aresi)
Un avvoltoio monaco in pellegrinaggio sui cieli del Varesotto. L’osservazione da parte del Gruppo Insubrico di Ornitologia è avvenuta venerdì scorso nei cieli sopra Somma Lombardo.
L’uccello era diretto verso nord passando nei dintorni di Vergiate, Cimbro e lago di Varese, proseguendo poi verso Laveno Mombello sorvolando il Sasso del Ferro e i Pizzoni per poi attraversare il lago Maggiore nei pressi di Caldè e raggiungere il giorno successivo attraverso la Val d’Ossola alcune zone nei pressi di Domodossola.
Il giorno di Pasqua, il volatile è ricomparso in provincia di Varese, poi nel pomeriggio si è poi spostato in provincia di Como.
L’avvoltoio ha un nome: si tratta di Farigoule, rilasciato in Francia nel Verdon lo scorso 24 marzo, dotato di dispositivo GPS e anello con sigla GYB.
È una specie che in Francia e Spagna è tutelata con progetti di conservazione e reintroduzione con la liberazione sia di giovani riprodotti in cattività che di individui in difficoltà recuperati in natura e riabilitati al volo.
![avvoltoio monaco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/04/avvoltoio-monaco-734407.610x431.jpg)
Foto di Paolo Monti
«L’avvoltoio monaco – spiega il G.I.O. – appartiene alla famiglia degli “accipitridi” e può raggiungere un’apertura alare di quasi 3 metri. In Italia è estinto come nidificante dagli anni 60’ del secolo scorso e alcuni individui vengono irregolarmente osservati (in particolare soggetti immaturi) in seguito a erratismi o spostamenti migratori.
In Europa la specie viene definita nella Lista rossa “prossima alla minaccia” ed è presente come nidificante in particolare in Spagna (con il numero maggiore di coppie), Grecia e Portogallo, e le stime più recenti parlano di circa 1500 coppie».
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.