Alimentazione e malattie: workshop all’Università dell’Insubria
«La cultura alimentare 4.0 - Alimentazione e consapevolezza nel 21° secolo» è l’argomento dell'incontro aperto al pubblico in programma sabato 18 maggio

«La cultura alimentare 4.0 – Alimentazione e consapevolezza nel 21° secolo» è l’argomento del workshop aperto al pubblico in programma sabato 18 maggio dalle 9.30 alle 13 all’Università dell’Insubria, nell’aula magna Granero Porati di via Dunant 3, a Varese.
Coordinatore della mattinata, organizzata dal Rotary Club di Tradate in collaborazione con Gruppo Seprio Rotary Distretto 2042, è Francesco Acquati, docente di genetica dell’Insubria, che ne è anche moderatore con Rosa Maria Muraca, primario di Radiologia dell’Ospedale di Cantù.
Spiega Acquati: «Nell’ambito delle patologie che ricorrono con maggior frequenza nei paesi industrializzati, quali diabete di tipo II, obesità, cancro, ipertensione e aterosclerosi, l’adozione di un corretto regime alimentare rappresenta uno dei fattori chiave allo scopo di attuare interventi di prevenzione efficace. Molte delle suddette patologie sono infatti strettamente correlate con le abitudini alimentari personali e una corretta alimentazione è ormai ampiamente riconosciuta come un elemento fondamentale alla base di una vita sana e della longevità. Sotto questo aspetto diventa pertanto essenziale fornire al cittadino gli strumenti adatti per poter sviluppare una adeguata consapevolezza che lo guidi nelle scelte del proprio regime alimentare. Tale obiettivo non può prescindere dall’acquisizione di conoscenze in ambito alimentare ad ampio spettro, che includano ma non si limitino alla mera distinzione tra cibi salutari e nocivi».
Tra gli argomenti della mattinata: «La dieta perfetta» con Primo Vercilli, dietologo e nutrigenetista; «Consapevolezza e alimentazione» con Alessandro Calderoni; «Ogm: un inganno mediatico ben riuscito» con Roberto Defez, ricercatore dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Cnr di Napoli; «Alimentazione, fertilità e
gravidanza: un legame indissolubile» con Fabio Parazzini, docente di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Milano; «Nutrizione e salute: l’approccio dell’industria
alimentare» con Stefano Robba, consulente di legislazione alimentare; «Le campagne di comunicazione sulla corretta alimentazione: uno sguardo globale» con
Aurora Occa dell’Università del Kentucky, Usa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.