Attilio Fontana in visita alle cave e al castello di Cuasso
Il presidente di Regione Lombardia ha voluto visitare due realtà peculiari della Valceresio, entrambe a loro modo simbolo della regione del Ceresio

Visita straordinaria ieri del presidente della Regione Lombardia a Cuasso al Monte.
(foto di Emanuela Piccioli)
Attilio Fontana ha voluto visitare due realtà peculiari della Valceresio, le cave di porfido rosa e il castello di Cuasso al Monte. Una realtà produttiva del settore primario da una parte e una realtà storica medievale dall’altra, entrambe a loro modo simbolo della regione del Ceresio.
Il presidente è stato accompagnato nella visita dal presidente della Comunità montana del Piambello Maurizio Mozzanica, dal sindaco di Cuasso al Monte Franco Ziliani, da Ivan Andreoletti, dai responsabili delle cave di porfido Renato e Simone Bonomi e Pino Caprino, oltre che dal personale di staff.
«Le cave di porfido Rosa rappresentano oggi uno dei pochissimi siti estrattivi di pietra ornamentale nell’area orientale della Lombardia, nonché un esempio di azienda del settore primario – hanno spiegato gli organizzatori della visita – Qui il gruppo italo-svizzero di Cave Bonomi si occupa dell’estrazione e della lavorazione del porfido rosa della Valceresio, pietra unica al mondo per le sue caratteristiche, tipica della Lombardia e del Canton Ticino, ed esportata anche fuori dai confini locali».
Il castello di Cuasso al Monte – realizzato proprio con il porfido rosa locale attorno al 600 d.c. – rappresenta invece una rarissima testimonianza del periodo longobardo che ha caratterizzato l’alto medioevo della zona insubrica, e che ha dato il nome stesso alla Regione Lombardia.
«Con questa visita – aggiungono gli organizzatori – il presidente ha dimostrato il suo attaccamento e la sua vicinanza anche ai contesti locali, che nel loro complesso compongono il ricco tessuto economico e culturale della Regione, composto da realtà spesso di eccellenza e con una storia unica e peculiare. A loro volta, i rappresentanti degli enti e dell’impresa locali si sono detti onorati per l’attenzione riservata da parte del presidente della Regione Lombardia. Questa storica visita motiva ancora di più nel proseguimento virtuoso delle proprie attività e fa sentire ancora più vicina l’Amministrazione regionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.