“Noi della Comerio Ercole 1885 ” in visita a Mauthausen
La delegazione, formata da circa cinquanta persone, deporrà una targa in ricordo della commissione interna che nel gennaio del 1944 venne deportata nel campo di concentramento nazista

Le parole e i discorsi commemorativi sono importanti, ma da soli non bastano. La memoria, per essere condivisa e tramandata a più generazioni, ha bisogno di gesti concreti che ricolleghino i fatti vissuti alla realtà, ai luoghi e alle persone. Se poi questi riguardano l’universo concentrazionario nazifascista, tenere vivi i luoghi della memoria diventa un dovere irrinunciabile man mano che i testimoni diretti di quei fatti vengono meno.
L’associazione “Noi della Comerio Ercole 1885 ” in questi giorni è in visita a Mauthausen- Gusen, il campo di concentramento nel nord dell’Austria, in occasione del 75mo anniversario della deportazione della commissione interna della Comerio Ercole di Busto Arsizio da parte dei nazisti, dove verrà deposta una targa nel ricordo delle vittime. Sei lavoratori che «per la libertà tutto diedero senza nulla chiedere». Il tornitore Arturo Cucchetti, il disegnatore tecnico Vittorio Arconti, gli aggiustatori Guglielmo Toia e Ambrogio Gallazzi, l’elettricista Giacomo Biancini e il gruista Alvise Mazzon (l’unico che non faceva parte della commissione interna) il 10 gennaio del 1944 di fronte all’intimazione delle Ss di porre fine allo sciopero opposero un secco rifiuto, pur sapendo quali sarebbero state le drammatiche conseguenze di quel gesto. Nessuno di loro fece un passo indietro. Nessuno rinnegò i compagni di lavoro. Nessuno rinunciò alla propria dignità.
La delegazione, formata da circa cinquanta persone, tra cui la presidente dell’associazione Annalisa Mineve, renderanno omaggio a questi uomini e a una storia che in un periodo storico come quello attuale ha molto da insegnare alle nuove generazioni. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Busto Arsizio e sostenuta da Anpi, Comerio Ercole e rsu della storica azienda metalmeccanica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.