Due cuori e… ottanta capanne
Un nuovo sito dedicato a questa particolare offerta ricettiva svizzera: una soluzione davvero alternativa per chi vuole esplorare i sentieri del Ticino o trascorrere una notte lontano da tutto e da tutti

Sono la base ideale per chi vuole esplorare i sentieri del Canton Ticino ma anche una soluzione davvero alternativa per passare una notte lontano da tutto e da tutti, magari sotto un cielo stellato. Le capanne, che offrono servizio di ricettività, sono poco meno di un centinaio in questo angolo della Svizzera e sono diverse per caratteristiche e tipologie di servizi offerti.
Da pochi giorni è possibile conoscere meglio questa offerta ricettiva esplorando la nuova banca dati www.capanneti.ch, un sito che raggruppa oltre 80 capanne del Ticino e del Moesano. Il portale presenta tutte le principali strutture della regione: si trovano le ubicazioni grazie alla carta generale del Ticino, si verificano gli itinerari di accesso alle strutture con orari, difficoltà e dislivelli, si passano in rassegna diverse caratteristiche, si visionano le foto e le webcam, si può anche effettuare una prenotazione online verificando subito la disponibilità dei posti letto.
“Grazie al buon rapporto che già da tempo si era formato online tra TicinoSentieri e capanneti.ch abbiamo deciso di sponsorizzare, grazie alle donazioni dei nostri sostenitori, il restyling del sito – si legge nella presentazione del progetto, a cura di TicinoSentieri.ch -. Cogliamo l’occasione per ringraziare i diversi partner che hanno reso possibile questa operazione: Massimo Gabuzzi, ideatore e detentore del sito, responsabile per know-how e organizzazione Federazione Alpinistica Ticinese e Club Alpino Svizzero (Sezione Ticino), rappresentanti della maggior parte delle capanne e dei rifugi e Ticino Turismo, responsabile per la promozione di queste strutture turistiche”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.