Esenzione dei ticket sanitari: la validità diventa annuale
La direttiva ministeriale indica nel 31 marzo il termine di validità che slitta, solo per il 2019, al 30 giugno. Come ottenere la nuova esenzione

È tempo di rinnovi per le esenzioni dal ticket sanitario.
In base alla direttiva Ministeriale, l’assegnazione automatica, agli aventi diritto, delle esenzioni E14 e E15 (registrate in anagrafe regionale), come per le esenzioni E01, E03, E04, E05, sulla base dei dati comunicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), limita la propria validità a un anno, calcolato dal 1 aprile al 31 marzo successivo, con il rinnovo automatico, se permangano le condizioni di diritto.
Dal 2019 cessa, dunque, il rinnovo automatico per le esenzioni per reddito – E02, E12, E13, E30, E40 – che, d’ora in poi scadranno il 31 marzo di ogni anno; solo per l’anno 2019 la scadenza per il rinnovo è stata prorogato al 30 giugno.
Entro il 30 giugno 2019, i cittadini aventi diritto alle esenzioni E02, E12, E13, E30, E40 potranno pertanto provvedere a rinnovarle, tramite autocertificazione, con le seguenti modalità:
· presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST della ATS di competenza;
· presso qualunque farmacia sul territorio regionale per le esenzioni E30 ed E40;
· online autenticandosi sul sito Fascicolo Sanitario Elettronico e Servizi welfare digitali al link https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/.
Si ricorda che i cittadini hanno sempre la possibilità di revocare eventuali esenzioni rispetto alle quali ritengano di non avere diritto, presentando apposita dichiarazione presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST di riferimento, dove può essere effettuata anche l’autocertificazione dai cittadini che riscontrino le condizioni di avente diritto, sebbene il Ministero dell’Economia e delle Finanze non abbia assegnato l’esenzione.
DESCRIZIONE TIPOLOGIE ESENZIONI
- E30 – E40 (soggetti affetti da patologie croniche (E30) o rare (E40) appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore ad € 46.600, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri di cui alla tabella 2 D.Lgs. n. 109/1998) – esenzione ticket farmaceutica, per i farmaci correlati alla patologia (no esenzione specialistica ambulatoriale);
- E01 (Cittadini con meno di 6 anni o più di 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 euro) – esenzione ticket specialistica ambulatoriale (no esenzione farmaceutica);
- E02 (Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare un reddito complessivo lordo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico) – esenzione ticket farmaceutica + specialistica ambulatoriale;
- E03 (Titolari di pensione sociale e loro familiari a carico) – esenzione ticket farmaceutica + specialistica ambulatoriale;
- E04 (Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni – e loro familiari a carico – con reddito familiare lordo inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico) – esenzione ticket farmaceutica + specialistica ambulatoriale;
- E05 (soggetti con età superiore ai 65 anni e reddito familiare fiscale inferiore o uguale a € 38.500) – esenzione ticket specialistica ambulatoriale (no esenzione farmaceutica);
- E12 (disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego ed i familiari a carico, con reddito familiare pari o inferiore a € 27.000/anno) – esenzione ticket farmaceutica + specialistica ambulatoriale;
- E13 (cittadini in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità, e loro familiari a carico, con retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali previsti dalla Circolare INPS n. 14 del 30/1/13 ed eventuali successivi aggiornamenti) – esenzione ticket farmaceutica + specialistica ambulatoriale;
- E13 (cittadini cui è stato concesso il contratto di solidarietà difensivo ex art. 1 del D.L. 30/10/84 n. 726, e loro familiari a carico, con retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale per la cassa integrazione, non superiore ai massimali previsti dalla Circolare INPS n. 14 del 30/1/13 ed eventuali successivi aggiornamenti) – esenzione ticket farmaceutica + specialistica ambulatoriale;
- E14 (soggetti con età uguale o superiore a 66 anni con reddito familiare fiscale annuale fino ad € 18.000) – esenzione ticket farmaceutica (no esenzione specialistica ambulatoriale);
- E15 (cittadini e i loro familiari a carico con un reddito familiare fiscale annuale non superiore ad € 18.000) – esenzione ticket specialistica ambulatoriale limitatamente al solo ticket sanitario aggiuntivo (c.d. super-ticket) – no esenzione farmaceutica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.