Una Varese senza plastica con Filippa Lagerback
C'era anche Filippa Lagerback (accompagnata dal marito Daniele Bossari) alla presentazione del progetto #VaresePlasticFree, che vuole preparare la città giardino per tempo alla normativa europea che eliminerà e le stoviglie di plastica

C’era anche Filippa Lagerback alla presentazione del progetto #VaresePlasticFree, che vuole preparare la città giardino per tempo alla normativa europea che eliminerà e le stoviglie di plastica. La celebre presentatrice svedese, ormai varesina da anni, ha infatti accettato volentieri il ruolo di testimonial per un progetto che vuole far raggiungere a Varese l’obiettivo europeo in tempo e senza affanni.
Una direttiva dell’Unione Europea infatti fissa al 2021 l’anno in cui i paesi membri della UE elimineranno dai loro locali pubblici, dalle loro feste e dalle loro manifestazioni le stoviglie di plastica, i bicchieri i piatti e le cannucce non sostenibili, non riciclabili quindi.
E Varese vuole farsi trovare preparata, con un progetto che vedrà il Comune di Varese alla “cabina di regia” ma le varie realtà associative e commerciali come assolute protagoniste. In primis, la neonata associazione “Ama&vivi plastic free” che ha fatto da locomotiva all’intera iniziativa.

FESTA DEL RUGBY E GELATO DI BUOSI TRA I PRIMI PROMOTORI DI #VARESEPLASTICFREE
Alla presentazione, infatti, hanno fatto la parte del leone la festa del Rugby di Giubiano e la gelateria Buosi: che hanno già avviato autonomamente iniziative che eliminano la plastica nelle loro confezioni. Per Buosi, si tratta di un percorso complesso che è cominciato nel 2015 e coinvolge tutto il processo, per arrivare a fare una raccolta differenziata corretta e ridurre al minimo le confezioni non sostenibili.
Per il Rugby Varese invece, il progetto inizia ora, ma ha ambizioni notevoli: durante l’attività sportiva infatti, consumano circa 4mila bottigliette di plastica, che saranno sostituite da borracce di alluminio ricaricabili, per i giovani sportivi e per i loro ospiti. Una sostituzione che sperano sia completata entro il 2020. Mentre la festa del Rugby già da quest’edizione sarà plastic free: e i 50mila bicchieri, le 8000 vaschette di patatine e i 5000 piatti usati saranno completamente riciclabili.

UN DECALOGO E UNA VETROFANIA PER I COMMERCIANTI PLASTICFREE
Anche l’assessorato al commercio è coinvolto nel progetto: dopo una serie di incontri con i commercianti, hanno deciso per azioni promozionali per i negozianti che si adeguano a questa buona pratica. Un decalogo del commerciante plasticfree e una vetrofania da esporre saranno i segni distintivi di chi ha fatto questa scelta.
La prima, ovviamente, è stata consegnata dall’assessore Ivana Perusin a Juanita Lorenzon, socia della gelateria Buosi.

A FINE GIUGNO LA PRIMA “MOVIDA PLASTIC FREE”
Tra i prossimi appuntamenti, uno organizzato dal comune: fare una serata speciale tra i locali della movida, dove tutti sono “plastic free”. Una serata in centro totalmente sostenibile, con l’aiuto di tutti i locali della movida.

FILIPPA LAGERBACK IN SALA MATRIMONI CON DANIELE BOSSARI: “INSIEME PER UNA CAUSA CUI TENIAMO ENTRAMBI”
Non è usuale vedere Filippa Lagerback e suo marito Daniele Bossari insieme, quando uno di loro è presente a un evento per lavoro. La coppia, molto unita nella vita, professionalmente è indipendente: colpisce quindi che il vincitore dellla seconda edizione del Grande Fratello VIP sia seduto su una sedia in fondo alla sala, a fare foto con orgoglio a sua moglie.

«Questa è una campagna a cui tengo molto anch’io, per questo mi fa piacere starle vicino» spiega Bossari. Così, i giardini Estensi si sono potuti godere una delle più belle coppie di sposi di Varese, sorridenti insieme.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.