La solidarietà riempie il cuore di Varese
Corso Matteotti ospita le tante associazioni che partecipano alla manifestazione Varese solidale. Ancora disponibili i biglietti per "Aggiungi un pasto a tavola"

C’è chi insegna il massaggio cardiaco. Chi aiuta i disabili nello sport. C’è chi prepara pasti per i bisognosi e chi aiuta i senza tetto a superare le fredde notti. Chi dà conforto ai malati e chi si occupa di donne e bambini maltrattati. E poi c’è chi “sferruzza”, lavora la maglia per fare coperte e sciarpe di lana per coprire i bisognosi o sacchi nanna per i neonati della terapia intensiva al Del Ponte.
Il sole ha accolto questa mattina, sabato 4 maggio, le tante associazioni di volontariato protagoniste dell’edizione 2019 della Varese Solidale.
Tante bancarelle, lungo tutto Corso Matteotti, nel centro cittadino, per mostrare il volto più bello di una città ricca di esperienze di solidarietà e sostegno.
La manifestazione si concluderà questa sera, a partire dalle ore 20, con la cena “Aggiungi un pasto a tavola”.
I tavoli sono già pronti ad accogliere i tanti partecipanti alla manifestazione il cui ricavato andrà a sostenere le spese di chi è impegnato a fronteggiare l’emergenza alimentare da una parte e quella del freddo per i senza tetto dall’altra.
Sono ancora disponibili i biglietti per partecipare alla cena collettiva dove si ritrovano volontari, amici e sostenitori della Varese che fa del bene. Un banchetto in corso Matteotti vende i posti al costo di 25 euro. L’obiettivo è quello di raggiungere gli 850 coperti, nonostante il tempo non prometta nulla di buono ( ma i tavoli sono ben riparati).
Alle 11, in corso Matteotti è arrivato anche il sindaco Davide Galimberti per partecipare, insieme a Don Marco Casale della Caritas, al flash mob organizzato da Varese in Maglia che ha realizzato una catena umana nel segno della solidarietà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.