Legnano, gare pilotate e scarsissimo senso di legalità
I tre casi principali contestati - in due società partecipate e in Comune - riguardano posti dirigenziali che non sono nella disponibilità della politica. Non incarichi fiduciari, ma da affidare sulla base delle competenze e delle norme

“Ovunque è Legnano”, dice l’Inno di Mameli. E la citazione potrebbe adattarsi, tristemente, proprio ai fatti della Legnano di oggi, dove le gare dettate dalla Legge diventavano «accessorie» rispetto alla selezione “vera” fatta per gli amici.
Un quadro «disarmante», dice il sostituto procuratore Nadia Calcaterra. «È disarmante rilevare che gli indagati abbiano uno scarsissimo senso della legalità, non percepiscono assolutamente la gravità e il disvalore penale, quasi fossero un modus operandi legalizzato in quanto diffuso».
«Bisogna pilotarla, deve essere persona di estrema fiducia» dice Lazzarini in un passaggio. Il vicesindaco Cozzi dice «s’individua una persona e basta… fa la gara e finito» . Insomma, «la gara diventa qualcosa di accessorio», sintetizza il Procuratore aggiunto Giuseppe D’Amico.
I tre casi principali contestati – in due società partecipate e in Comune – riguardano posti dirigenziali che non sono nella disponibilità della politica. Non incarichi fiduciari, ma da affidare sulla base delle competenze e delle norme. «Procedure concorsuali, non nomine politiche» dice Calcaterra.
Operazione “Piazza Pulita”, arrestati sindaco e due assessori di Legnano
«Non stiamo parlando di un legittimo spoil system: si tratta di un sistema ad evidenza pubblica, governato da regole specifiche, che non attribuiscono alla decisione insindacabile dell’amministratore comunale le nomine che sono state contestate». E come controprova Calcaterra cita invece «altri tentativi di collocare soggetti amici degli indagati» in posizioni di competenza della politica. «Tentativi che non sono stati contestati proprio per questo motivo», perché si muovono nel perimetro consentito alla politica.
Diverso in parte appare il caso della nomina di un componente del cda (organo d’indirizzo) di Aemme Linea Ambiente, che secondo la Procura è frutto però di uno scambio elettorale, contestato ai sensi della Legge di riferimento del 1960.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.