Prorogata la mostra del National Geographic sui cambiamenti climatici
Quasi 300 foto in mostra al Museo di Storia Naturale in un percorso interattivo adatto anche ai bambini di 6 anni su cause ed effetti del riscaldamento globale
Prorogata fino al 9 giugno la mostra mostra “Capire il cambiamento climatico”, promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano in collaborazione con la National Geographic Society e la direzione scientifica di Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana.
Sono quasi 300 gli scatti che mostrano da un lato la bellezza e le meraviglie della natura e dall’altro le catastrofi ambientali. Come il lago Poopo prosciutagosi in Bolivia nel 2015 o il ghiacciaio Bridge, in Canada, ritiratosi di tre chilometri in 12 anni. Lo scioglimento dei ghiacci, la deforestazione o manifestazioni metereologiche estreme sempre più frequenti e diffuse sono raccontate chiaramente dalle immagini per sensibilizzare i visitatori su quali sono le cause e gli effetti futuri del riscaldamento globale.
Il percorso, consigliato anche per i bambini a partire dai 6 anni, è arricchito dalle tecnologie digitali immersive e interattive che permettono ai visitatori di ogni età di sentirsi “dentro” la natura che cambia.
La mostra si chiude con suggerimenti utili e consigli pratici da mettere in pratica nella vita di ogni giorno per contribuire ciascuno a ridurre il devastante impatto del nostro stile di vita sulla natura.
Il Museo di Storia Naturale è in corso Venezia 55, a Milano.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 17.30, fino al 9 giugno.
Per maggiori informazioni info@natgeoexperience.com oppure 02.88463337.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.