I ragazzi dell’Olga Fiorini impegnati a Roma in un confronto nazionale sui temi della società di oggi
Angelica Cascone, Valeria Lodini e Beatrice Dusi hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei alla quarta edizione di #ProteoBrains 2019

Tre studenti dell’Istituto Acof Olga Fiorini di Busto Arsizio, Angelica Cascone, Valeria Lodini e Beatrice Dusi, hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei partecipando alla quarta edizione di #ProteoBrains 2019, che si è svolta a Roma il 15 ed il 16 maggio.
Per presentare i risultati del 7° Rapporto di ricerca, l’Osservatorio “Generazione Proteo” della Link Campus University, organizza una “due giorni” annuale di confronto e dibattito tra Scuola e Università, che vede protagonisti centinaia di studenti provenienti da tutta Italia. Quest’anno sono stati intervistati circa 10mila studenti italiani, tra i 17 e i 19 anni, sui temi al centro dell’agenda politica italiana. Ne è emersa una fotografia approfondita dei giovani e del loro rapporto con le istituzioni, l’Europa, la famiglia, la scuola, l’immigrazione, il lavoro, la diversità, l’ambiente, le tecnologie e la giustizia.
Nei due giorni di #ProteoBrains, gli studenti dell’Istituto Acof hanno avuto dunque la possibilità di “salire in cattedra” nei diversi tavoli tematici, misurandosi con gli altri studenti e dialogando con gli esponenti del mondo accademico, della cultura e del lavoro. Al termine della manifestazione, quanto emerso dai lavori dei tavoli tematici è stato tradotto dai partecipanti in un’immagine e/o in un hashtag che essi hanno poi consegnato – congiuntamente alle loro idee, suggestioni e proposte – alle istituzioni, che da sempre non fanno mai mancare il loro sostegno alle attività dell’Osservatorio.

«È stata un’esperienza molto istruttiva ed interessante che ha permesso ai nostri ragazzi di esprimere le loro opinioni attraverso il dialogo su diverse tematiche che li riguardano da vicino», spiega la vicepreside dell’Istituto, Giovanna Logozzi, che ha accompagnato i ragazzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.