Troppo traffico in superstrada? Si lavora allo sconto Telepass per chi passa dall’A4
L'accordo punta a ridurre il traffico che da Milano va in aeroporto percorrendo la A8 e il tratto più problematico della superstrada 336: chi passa da Mercallo e poi va nei parcheggi Sea otterrebbe il rimborso del casello. Ma si lavora anche a uno sconto generale

Intorno al problema ci si sta discutendo da tempo: come si fa a ridurre il traffico sul tratto più problematico della superstrada 336, tra l’A8 e Malpensa? Il quesito è legato allo stop di tre mesi a Linate, che comporterà il trasferimento dei voli a Malpensa.
La risposta alla domanda sono più posti sui treni Malpensa Express, ma anche – in linea teorica – il trasferimento delle auto private e dei bus dalla A8 all’A4, consentendo il passaggio sul tratto della 336 progettato e costruito negli anni Duemila (Malpensa-Mercallo-Boffalora, «la Boffalora», come dice chi conosce bene la viabilità in zona), più sicuro e meno problematico.
E nei giorni scorsi Sea sta lavorando a un accordo che potrebbe avere un certo impatto, per deviare il traffico verso la A4 e “la Boffalora”: l’accordo con Telepass dovrebbe permettere, a chi viaggia da Milano al casello di Mercallo Mesero e poi mette l’auto in un parcheggio Sea a Malpensa, di non pagare il pedaggio.
Ovviamente la misura riguarda una quota specifica di traffico, appunto chi poi lascia l’auto in aeroporto, ma è comunque un primo passo (che si aggiunge comunque anche al potenziamento dell’offerta ferroviaria, su cui Sea chiede a Trenord di fare di più).
Rimane invece aperto un tavolo di trattativa con il gestore dell’autostrada A4 per ridurre il pedaggio della tratta Milano-Mercallo Mesero, per “allinearlo” a quello dell’A8 e rendere dunque l’itinerario via A4 più conveniente. La prossima data di rendez-vous tra gestore aeroportuale e gestore autostradale è già fissata.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Varse-linate 75km,andata e ritorno 6 pedaggi al costo di 12 euro. Tempo di percorrenza un’ora e mezza quando va bene….con questi dati si pensa ad uno sconto? la soluzione da prendere è talmente evidente da sembrare ovvia,finiamola con il metodo della monetina e vedrete che le statali saranno meno trafficate.Gli amministratori dovrebbero lavorare per migliorare la vita ai cittadini,non fare l’opposto.