Approvata la variante al programma integrato d’intervento area “ex Cemsa”
Nel corso della seduta consiliare svoltasi giovedì 30 maggio è stata definitivamente approvata la variante al Piano Integrato d’Intervento dell’area “ex Cemsa”

Nel corso della seduta consiliare svoltasi giovedì 30 maggio è stata definitivamente approvata la variante al Piano Integrato d’Intervento dell’area “ex Cemsa”.
Si tratta di una porzione di area di circa mq. 42.000 collocata a sud della stazione di Saronno Centro che ad oggi è un’area dismessa (così come lo sono altre aree limitrofe) ma già bonificata.
La riqualificazione dell’area ex Cemsa è stata oggetto di studio fin dagli anni ’90 e, dopo varie vicissitudini che hanno coinvolto i proprietari dell’area che in questi 30 anni si sono succeduti, oggi diviene definitivo un programma d’intervento che sarà portato a compimento entro Settembre 2022.
Entro 3 anni (e dunque entro un breve termine) alla città sarà così restituita una porzione di territorio collocata in pieno centro cittadino.
«Si tratta di un ulteriore progetto di riqualificazione – ha spiegato il sindaco di Saronno, Alessandro Fagioli – di un’area importante della città che per anni è stata utilizzata solamente come ricettacolo di microcriminalità, uso e spaccio di sostanze stupefacenti».
«Un passo dopo l’altro dunque – ha proseguito – stiamo dimostrando che si può spendere meno e meglio rispetto a quanto è stato fatto dalle scorse amministrazioni e anche il progetto in questione ne è un validissimo esempio. Non vi è dubbio alcuno inoltre che la ferrovia darà un notevole valore aggiunto a questo piano d’intervento: la stazione, una tra le più importanti della Lombardia, renderà agevole il raggiungimento degli edifici e del parco che sorgeranno nell’ex Cemsa. Ma altrettanto da questo piano d’intervento ne trarrà giovamento la stazione saronnese ed i suoi fruitori: il completamento del viale Escrivà, la realizzazione di una rotatoria in testa a questo viale, la realizzazione della piazza nonché il parco diventeranno il fulcro distributivo della parte meridionale della stazione».
«E’ innegabile – ha aggiunto l’assessore comunale all’Urbanistica Lucia Castelli – che ci si potrà dire pienamente soddisfatti solo quando l’intero ambito di trasformazione, e non solo la ex Cemsa, sarà riqualificato. Tuttavia con il Piano d’Intervento approvato lo scorso consiglio comunale si sono gettate le basi affinchè questo ambizioso risultato possa essere raggiunto: è interesse dell’amministrazione comunale che tutta quella vasta area (circa 227.000 mq) torni a vita nuova».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Speriamo che la riqualificazione non si limiti a seguire il trend degli ultimi anni, ovverosia l’ennesimo centro commerciale con palazzoni.
La provincia dovrebbe avere più coraggio e cercare di guardare a creare città più abitabili. Si dovrebbe prendere spunto da Milano che è riuscita a creare nuovi quartieri immersi in zone verdi, piuttosto che fare la ennesima colata di cemento.
Ma guardare a Milano significa approvare una buona gestione portata avanti dal centro-sinistra che ha saputo far rifiorire una intera città. Forse è chiedere troppo per le chiuse menti leghiste.