Brinzio, scuola di emergenze
Lezioni teoriche e due maxi esercitazioni. Tecnici della protezione civile da tutta Italia per imparare i protocolli di intervento

In che modo si opera di fronte ad un’intossicazione alimentare che scoppia in un campo di prima accoglienza con centinaia di persone presenti? E se nel corso di un incendio il fumo, e addirittura le fiamme minacciano un allevamento con centinaia di bovini, o di altre razze?
La risposta verrà data nel corso della grande esercitazione di protezione civile in corso da giorni con numerose lezioni teoriche e che scaturirà a Brinzio nella giornata di sabato 8al mattino e al cpomeriggio) con un’esercitazione vera e propria a cui aderiranno centinaia di operatori.
L’evento è stato organizzato da Provincia di Varese e Comunità Montana Valli del Verbano in collaborazione con Parco Regionale Campo dei Fiori, Comune di Brinzio, AREU AAT Varese, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ATS Insubria, Regione Lombardia D.G. Welfare – U.O. Veterinaria, Associazione Nazionale Alpini Sez. di Varese, Parco del Ticino e Comitato di Varese della Croce Rossa Italiana. Enti che hanno dato vita all’esercitazione di protezione civile “Brinzio 2019” da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2019 che nasce da un’iniziativa di Regione Lombardia D.G. Welfare – U.O. Veterinaria, che ha previsto la realizzazione di un corso “L’attività dell’area medica e veterinaria nella gestione delle emergenze” rivolto a veterinari, medici, tecnici e funzionari, che saranno impegnati in una tre giorni di formazione con addestramenti sul campo in materia di gestione delle emergenze non epidemiche di carattere medico e veterinario con l’obiettivo di migliorare la sinergia operativa nell’ambito del sistema protezione civile.
I 70 corsisti, vivranno l’esperienza di “sfollati” in un campo di accoglienza in cui sarà sempre presente un funzionario di Provincia di Varese con ruolo di Capo Campo a cui è affidato il coordinamento dei volontari della protezione civile che gestiranno tutti i servizi al campo: tende per l’alloggio, cucina campale con cella frigo e dispensa, tenda per la consumazione dei pasti, container allestiti a servizi igienici con bagni e docce, segreteria e telecomunicazioni della colonna mobile provinciale.
Il campo sarà sorvegliato H24 da un presidio fisso all’ingresso.
I recenti incendi boschivi (ottobre 2017 e gennaio 2019) del nostro territorio hanno evidenziato la necessità di una formazione operativa dei veterinari per interventi di evacuazione di stalle e allevamenti, al verificarsi di un incendio boschivo.
Nella giornata di sabato 15 giugno l’esercitazione prevede la simulazione di un incendio boschivo sul versante nord del Monte Campo dei Fiori con contestuale attivazione di un’emergenza di protezione civile in quanto l’incendio interesserà due stalle da evacuare, rispettivamente nei comuni di Brinzio e di Castello Cabiaglio.
Per questo scenario i veterinari lavoreranno a stretto contatto con i Vigili del Fuoco e con i circa 180 volontari di antincendio boschivo della Comunità Montana valli del Verbano e di Protezione Civile della Provincia di Varese impegnati nell’azione di contenimento del fronte del fuoco e di evacuazione dell’area minacciata.
Vista la complessità dello scenario sarà istituito il Centro Operativo Comunale in cui il Sindaco di Brinzio ospiterà presso il Comune tutti i gestori dell’emergenza in atto al fine di creare il necessario raccordo operativo con il Direttore Operazioni di Spegnimento del Parco Regionale Campo dei Fiori che sul campo coordinerà le squadre AIB.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.