Don Pasta, il cibo come non lo avete mai visto
Daniele De Michele ha vinto la dodicesima edizione del Premio Filippo Bossi, immagini per documentare, comunicare, stupire. Appuntamento sabato 15 giugno 2019 alle 21, a Villa Puricelli

L’Associazione culturale Amici di Filippo presenta la dodicesima edizione del Premio Filippo Bossi – immagini per documentare, comunicare, stupire. L’appuntamento di prima estate è per sabato 15 giugno 2019 alle 21, a Villa Puricelli a Bodio Lomnago.
Protagonista della serata sarà Daniele De Michele che potrebbe definirsi un attivista del cibo, una sorta di resistente ai modelli globalizzati dell’alimentazione. Per sviluppare il suo originalissimo progetto culturale e artistico sul tema, scrive come giornalista e autore, inventa spettacoli e performance e produce come regista e con il nome d’arte di Don Pasta, film e serie per il web e la televisione.
Alla serata, che sarà condotta dalla giornalista Chiara Milani, interverranno amici ed ospiti. Al termine buffet. L’ ingresso è libero.
CHI E’ DANIELE DE MICHELE
Per il New York Times è “uno (e per certi versi unico) dei più inventivi attivisti del cibo”.
Daniele De Michele è un economista, con un Master in “Economia e sviluppo Economico” all’Istituto Nazionale delle ricerche Agronomiche in Francia. Dal 2001, con lo pseudonimo di donpasta, utilizza la scrittura, le performance, gli spettacoli, le istallazioni, il giornalismo per sviluppare un progetto culturale e artistico sul tema dell’alimentazione.
In televisione collabora assiduamente con Geo And Geo (RAI3), La Prova del Cuoco (Rai 1), la rete LaEffe. In radio è spesso invitato a Fahreneith (Radio3), Caterpillar (Radio 2), Decanter (Radio 2) e Capital in The World (Radio Capital).
Per Treccani e Corriere della Sera ha curato la serie web-tv “Le nonne d’Italia in cucina”, viaggio nelle venti regioni incontrando nonne in cucina. Collabora Nel 2014 ha pubblicato Artusi Remix (Mondadori), frutto di un lavoro condiviso con il Comitato Scientifico di Casartusi.
Ha pubblicato inoltre: “Food sound system” (2006) e Wine Sound System (2009) per Kowalski-Feltrinelli; La Parmigiana e la Rivoluzione (2011) e La Ballata di Circe (2017) per Stampa Alternativa; Kitchen Social Club (2016) per Altreconomia.
Nel giornalismo scrive assiduamente con: Repubblica, Corriere della Sera, Left e Manifesto.
Lo spettacolo Food Sound System gira il mondo dal 2001 (USA, Vietnam, Zimbabwe, Mozambico, Algeria, Finlandia, Libano, Turchia, Francia, Germania, Spagna) e partecipa ai più importanti festival nazionali (Mittlefest in Friuli; Festival di Ravello; Capodanno di Roma e di Firenze; Arezzo Wave, etc).
Per il comune di Roma ha ideato l’istallazione video “Se magni bene nun mori mai”, per le città di Toulouse, Metz ha costruito i progetti “United Food”, legati al meticciato.
Collabora con artisti come Alessandro Mannarino, Paolo Fresu, David Riondino, Giobbe Covatta.
Ha organizzato per anni a Roma il Festival Soul Food, su cibo e sostenibilità ambientale, patrocinato dalla FAO e ha fondato per il comune di Toulouse l’Academie des cuisines metisses.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.