Una giornata di “porte aperte” al Campo dei Fiori
Percorsi naturalistici, visita all'osservatorio, ma anche alle stazioni meteo e sismiche del Centro Geofisico

È finalmente arrivata la bella stagione, e con essa si riscopre la gioia di stare all’aria aperta, in mezzo alla natura. E uno dei più amati luoghi naturali di Varese e del Varesotto è sicuramente il monte Campo dei Fiori, un simbolo di natura e pace alle spalle della città. Sulla sua cima sorge da più di cinquant’anni la Cittadella di Scienze della Natura, progettata e costruita dal prof. Salvatore Furia, del quale oggi prende il nome.
In tutti questi anni si sono avvicendati qui decine di giovani (e meno giovani) che hanno dedicato il loro tempo alla divulgazione delle scienze naturali, principalmente l’astronomia, ma anche la meteorologia, la sismologia, l’ecologia e la botanica. E proprio per parlare di botanica, natura e biodiversità la Cittadella con l’Osservatorio aprirà le sue porte questa domenica 16 giugno in una delle sue “Giornate di Porte Aperte” tematiche.
Dalle 10 alle 15.30 sarà possibile effettuare dei percorsi guidati lungo il sentiero didattico nei pressi dell’Osservatorio, alla scoperta della storia del Campo dei Fiori e delle sue bellezze naturalistiche; si potrà visitare la Serra Fredda e l’Osservatorio, con le cupole astronomiche, la stazione meteorologica collegata alla rete del Centro Geofisico Prealpino, la stazione sismica facente parte delle Rete Sismica Nazionale, e sarà inoltre possibile osservare il Sole attraverso la strumentazione del nuovo laboratorio eliofisico.
Per ricordarci che il nostro meraviglioso ambiente naturale è anche fragile, sarà presente una postazione dei Vigili del Fuoco di Varese con i responsabili che seguirono i devastanti incendi dell’anno scorso. Sarà quindi un’ottima occasione per approfondire le tematiche sulla prevenzione antincendio e sulle tecniche di spegnimento ascoltando le voci dei protagonisti e attraverso filmati.
I percorsi guidati al sentiero botanico e all’Osservatori partiranno a scaglioni di 20/30 persone ciascuno a partire dalle 10 fino alle 15.30. Sarà consentito il parcheggio sul piazzale sottostante l’Osservatorio, a circa 700 metri di cammino dallo stesso.
In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata.
Per info: 0332 235491 – www.astrogeo.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.