La Luna 50 anni dopo
Prosegue la serie di iniziative proposte dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, per ricordare il 50esimo anniversario del primo sbarco lunare. Appuntamento a lunedì 17 alle ore 21

Prosegue la serie di iniziative proposte dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, per ricordare il 50esimo anniversario del primo sbarco umano sulla Luna, avvenuto il 20 Luglio 1969 con la missione Apollo 11. Lunedì 17 Giugno 2019, alle ore 21 (Cine GRASSI di Tradate) è stata infatti programmata una suggestiva serata evocativa sul tema: LA LUNA 50 ANNI DOPO. Relatore Piermario Ardizio, tecnico elettronico ed uno dei massimi esperti italiani di astronautica.
Ricordare l’anniversario del progetto Apollo è un ripercorrere la storia degli ultimi 50 anni non solo quella sociale, politica ed economica a cui il progetto ha dato molto, ma anche quella della vita di tutti i giorni: infatti spesso, senza accorgercene, usiamo apparati e tecnologie derivanti da quello storico evento che poi hanno avuto ricadute pesantissime sulla nostra vita. In parole povere, senza la conquista della Luna il mondo attuale sarebbe molto diverso da come lo conosciamo. Va infatti ricordato che l’aver spostato la competizione tra le due superpotenze (USA e URSS) dai campi di battaglia all’attività spaziale, ha costretto in USA 20.000 aziende con 400000 persone a lavorare insieme per perseguire un obiettivo comune, creando innovazioni scientifiche e tecnologiche in moltissimi campi che, allora, sembravano semplicemente impossibili da raggiungere ma che sono ancora pienamente utilizzabili (computer, nuovi materiali, studi medici, ecc ecc ).
Pochi sanno, per esempio, che il prossimo 20 luglio il nostro astronauta Luca Parmitano decollerà con la missione Beyond per attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale grazie al raccordo progettato per far attraccare ad una capsula sovietica Soyuz l’ultimo volo di una capsula Apollo: era il 1975 e venivano gettate le basi per la futura collaborazione che passando per la MIR sovietica ha portato all’attuale Stazione Spaziale Internazionale. Eppure, incredibilmente, dopo 50 anni c’è ancora qualcuno che, speculando sulla disinformazione della gente, osa raccontare che l’uomo NON è mai stato sulla Luna.
Durante la serata di Lunedì 17 Giugno al Cine GRASSI Ardizio si soffermerà anche su questo punto, dimostrando quanto ignorante o in malafede sia questa assurda affermazione. Anche perché, proprio dagli strumenti che le sei missioni Apollo hanno lasciato sulla Luna abbiamo imparato moltissimo della Luna, nella prospettiva di tornarci quanto prima. Per esempio sappiamo che i sismografi degli Apollo hanno ‘sentito’ migliaia di terremoti lunari, alcuni anche di notevole intensità nelle vicinanze di grosse scarpate superficiali. Sono regioni, quelle dei forti terremoti, assolutamente da evitare quando tra pochi anni, verranno create sulla Luna basi lunari permanenti: è infatti ormai ufficiale che la NASA vuol tornare sulla Luna nel 2024 con la missione ARTEMIS (la sorella di Apollo), così chiamata perché porterà per la prima volta anche una donna sul nostro satellite.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.