L’evoluzione dell’Ecmo nello shock cardiogeno
Il 3 luglio, l'ospedale di Varese ospiterà un convegno organizzato dal prof Cesare Beghi, Direttore della Cardiochirurgia varesina

L‘evoluzione dell’ECMO nel trattamento dello shock cardiogeno è il titolo dell’importante convegno in programma per mercoledì 3 luglio, dalle ore 15.00, all’Ospedale di Circolo, in sala Giotto.
Ad organizzarlo, il Prof. Cesare Beghi, Direttore della Cardiochirurgia varesina.
«L’ECMO, acronimo per ExtraCorporeal Membrane Oxygenation, è una tecnica di circolazione extracorporea – spiega Beghi – utilizzata in ambito di rianimazione per trattare pazienti con insufficienza cardiaca o respiratoria acuta grave potenzialmente reversibile ma refrattaria al trattamento farmacologico e medico convenzionale massimale. Nonostante negli ultimi anni si sia assistito a un incremento dell’utilizzo dell’ECMO, i campi di applicazione, la modalità di gestione, e i criteri di selezione dei pazienti restano ancora non ben definiti».
Scopo del convegno, che è rivolto a cardiologi, anestesisti, rianimatori, medici di PS e AREU, sarà quello di illustrare gli ultimi aggiornamenti e indicazioni all’utilizzo di questo supporto meccanico del circolo.
Roberto Lorusso, che sarà il relatore, è professore ordinario di Cardiochirurgia presso l’Università di Maastricht e Responsabile del progetto ECMO presso il Maastricht University Medical Center. Riconosciuto in ambito internazionale come uno dei massimi esperti di ECMO, in passato ha rivestito il ruolo di Presidente di EuroELSO, l’associazione europea di ECMO.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.