A lezione con i sub per studiare la fisica “sul campo”
Un gruppo di studenti del "Ferraris" ha utilizzato la piscina del palaghiaccio a mo' di laboratorio, grazie anche alla collaborazione con la FIAS

Imparare la fisica, divertendosi in piscina: un gruppo di studenti di seconda del Liceo Ferraris di Varese, ha potuto sperimentare una lezione speciale di una materia che per molti può essere ostica, grazie a una giornata-studio svolta in un laboratorio molto speciale, la piscina del Palaghiaccio di via Albani.
Lo scorso 29 maggio, grazie alla collaborazione con i volontari della Federazione Italiana Attività Subacquee di Varese (FIAS) e all’ospitalità della Happy Sport Team che gestisce la struttura sportiva, gli alunni del Liceo scientifico cittadino hanno potuto sperimentare le leggi principali della fluidostatica immergendosi direttamente con bombola, giubbotto ad assetto variabile ed erogatore per raccogliere dati in maniera diretta.
La mattinata in piscina ha rappresentato l’evento principale e conclusivo del “Progetto Fisica in Acqua”, attivato ormai da diversi anni con successo dal dipartimento di Matematica e Fisica dell’Istituto e dalla FIAS. Il progetto ha offerto agli studenti anche una lezione-laboratorio a scuola curata dalla referente professoressa Daniela Brianese, un’introduzione teorica di base all’attività subacquea tenuta dal Presidente della FIAS Varese, Rolando Didoné, e una prova di immersione con attrezzatura subacquea in piscina.
Un’idea semplice ma vincente, per rendere gli studenti protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento, stimolandoli all’osservazione della realtà e all’applicazione dei modelli teorici studiati, in un contesto insolito e coinvolgente. Una esperienza che i partecipanti ricorderanno, sia per la pratica sperimentale, sia per la passione con cui gli esperti li hanno introdotti all’immersione subacquea.
Il percorso ha ottenuto un grande successo tra i ragazzi, e tutte le parti in causa si augurano di ripetere l’esperienza anche in futuro, magari con un incremento degli studenti coinvolti, considerando anche il fatto che una classe dell’istituto sarà a indirizzo sportivo e quindi comprenderà alunni particolarmente attratti verso queste tematiche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.