Maltempo, centinaia di evacuati nel Lecchese
A Dervio aperto il Centro Coordinamento Soccorsi per la gestione dell'emergenza. Frane anche nel Comasco e in valcamonica
![maltempo nuvole pioggia angela boschiroli](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/10/maltempo-nuvole-pioggia-angela-boschiroli-704875.610x431.jpg)
A Dervio (LC), la Prefettura ha predisposto l’evacuazione di circa 800 persone – 400 circa delle quali sono già state evacuate – ed è stato aperto il Centro Coordinamento Soccorsi per la gestione dell’emergenza, a causa del superamento delle quote massime dell’invaso della diga di Pagnona, successivamente revocato.
Segnalati inoltre allagamenti diffusi nei Comuni di Premana, Pagnona, Primaluna, dove sono esondati i tre torrenti di Valle Molinara, Valle Noci, Valle del Fus. Disposta in alcuni Comuni della Valsassina l’evacuazione delle popolazioni locali.
A Cortenova segnalati fenomeni franosi lungo l’asta del torrente Rossiga e interrotta la Strada Provinciale 65 tra Cortenova e Parlasco per la caduta di un albero. Interrotta anche la Strada
Provinciale 62 a Introbio e la circolazione ferroviaria tra Bellano e Delebio (SO).
Lo fa sapere la Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni, che preannuncia anche un’attenuazione dei fenomeni per le prossime ore.
“Fortunatamente è in atto un netto miglioramento delle condizioni meteo – commenta l’assessore Foroni – e una decisa attenuazione dei fenomeni per le prossime ore, ciò che fa ben sperare in un graduale rientro alla normalità. Abbiamo seguito costantemente l’emergenza attraverso la Sala operativa della Protezione civile, mettendo a disposizione gli elicotteri di Regione Lombardia per i sopralluoghi e rimanendo in costante contatto con il Dipartimento nazionale della protezione civile”.
“Massima solidarietà – aggiunge Foroni – alle popolazioni colpite da parte di Regione Lombardia, e un ringraziamento particolare a tutti i volontari della Protezione civile regionale per la grande professionalità e abnegazione dimostrata anche in questa ennesima difficile situazione. In attesa che la situazione torni sotto controllo, stiamo iniziando la conta dei danni e avviando la procedura per chiedere al Governo il riconoscimento dello Stato di emergenza nazionale”.
COMO E SONDRIO – Oltre al problema dell’esondazione del lago, a causa di un movimento franoso che ha interessato la carreggiata al Km 122, la strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga è stata temporaneamente chiusa al traffico nel Comune di San Giacomo Filippo (SO) e la circolazione in entrambe le direzioni è stata deviata e la viabilità è stata reindirizzata nelle strade limitrofe.
A Campodolcino, a causa della piena del torrente Liro, è stato evacuato un campeggio e il bypass di Gallivaggio è stato sommerso e danneggiato. E’ stata inoltre interrotta la circolazione ferroviaria tra Delebio e Bellano (LC) e la circolazione sulla ex Statale 38.
VALCAMONICA – In conseguenza dei forti temporali che si sono abbattuti nelle ultime ore sulla provincia di Brescia e hanno provocato allagamenti e frane ad Angolo Terme, oltre all’isolamento della frazione di Mazzunno e all’evacuazione di oltre 70 persone, i tecnici della Protezione civile regionale hanno effettuato stamane un primo sopralluogo, contemporaneamente sono stati attivati i gruppi di volontariato.
Inoltre a Pisogne una frana ha coinvolto una strada comunale che è stata chiusa a senso unico alternato. Ed è stato interrotto il trasporto pubblico locale a causa di due franamenti da monte sulla Strada provinciale del Giovetto di Paline chiusa tra Borno
e Val di Scalve.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.