I metalmeccanici in Lombardia rischiano duemila posti di lavoro
I sindacati registrano un aumento delle richieste di cassa integrazione e delle crisi: da Husqvarna a Finnord, da Maggi Catene a Fujitsu, a Ibm. Venerdì 14 giugno sciopero generale di 8 ore dei metalmeccanici.

«Sono oltre duemila i posti a rischio nell’industria metalmeccanica lombarda. Occorrono al più presto interventi pubblici e privati per contrastare una nuova ondata di crisi». A lanciare l’allarme sono state Fim, Fiom e Uilm Lombardia nel corso della conferenza stampa che illustrava i dettagli della manifestazione di venerdì 14 giugno a Milano. In Lombardia la situazione è delicata.
I sindacati registrano un aumento delle richieste di cassa integrazione e delle crisi: da Husqvarna a Finnord, da Maggi Catene a Fujitsu, a Ibm. Molte anche le aziende nelle quali non è più prorogabile l’utilizzo degli ammortizzatori sociali con il rischio del ricorso a licenziamenti collettivi.
«Le imprese non possono pensare di scaricare sui lavoratori l’arretratezza dei mancati investimenti privati, aumentando la precarietà del lavoro – affermano i tre segretari generali regionali di Fim, Fiom e Uilm Lombardia, Andrea Donegà, Alessandro Pagano e Giuliano Gritti -. È necessario invertire la situazione complessiva del Paese. Le politiche pubbliche devono necessariamente avere come priorità la creazione di lavoro e di occupazione di qualità, partendo dal rilancio dell’industria lombarda».
«Occorrono inoltre – aggiungono i tre segretari di categoria- investimenti pubblici e privati per l’innovazione, l’ecosostenibilità, la prevenzione e la salvaguardia della salute e sicurezza. Il Governo esca dalla campagna elettorale e affronti i problemi reali delle persone rimettendo al centro il lavoro».
Sono 1.700 le assemblee svolte nelle aziende lombarde nell’ultimo mese, in preparazione allo sciopero generale di 8 ore di venerdì 14. “Futuro per l’industria” lo slogan delle manifestazioni che in contemporanea si svolgeranno a Milano, Firenze e Napoli. Nel capoluogo lombardo confluiranno i lavoratori metalmeccanici da tutta la Lombardia e da Piemonte e Veneto.
Il concentramento è fissato per le ore 9 a Porta Venezia. Il corteo terminerà a Piazza Duomo. Al comizio interverranno delegati aziendali di Fim, Fiom e Uilm. Cisco, ex cantante dei Modena City Ramblers si alternerà sul palco suonando alcune canzoni con al sua band. Concluderà Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, a nome di Fim Fiom Uilm.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.