Regione e Slow Food inisieme per valorizzare i prodotti tipici lombardi
L'intesa punta a consolidare, sviluppare e valorizzare la produzione agroalimentare del territorio regionale che comprende 251 referenze

Regione Lombardia e Slow Food hanno siglato a Palazzo Lombardia un protocollo di intesa volto a consolidare, sviluppare e valorizzare la produzione agroalimentare del territorio regionale. Il documento è stato firmato dall’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi e dalla coordinatrice di Slowfood Lombardia Saula Sironi. Era presente anche il Consigliere nazionale di Slow Food Italia Lorenzo Berlendis.
L’accordo prevede una collaborazione istituzionale nell’organizzazione di eventi per la diffusione delle conoscenze relative alle produzioni locali, tradizionali e della biodiversità. Sarà inoltre valorizzata la produzione basata sulla sostenibilità ambientale, sulla difesa della biodiversità e sulla diffusione delle tradizioni.
«È importante per noi avviare una collaborazione formale con una realtà da sempre impegnata nella difesa dell’agroalimentare legato al territorio e alla produzione sostenibile» ha commentato Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. «Metteremo in atto progetti che risalteranno le piccole produzioni locali, con particolare attenzione ai 45 prodotti dell’Arca del Gusto Slow Food e ai Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lombardia» ha sottolineato Rolfi, aggiungendo che “grazie alle Olimpiadi, il nostro comparto enogastronomico sarà al centro dell’attenzione di tutto il mondo in questi anni. Dobbiamo valorizzarlo al meglio».
Slow Food Lombardia conta 15 presidi territoriali e 14 comunità del cibo. L’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della Regione Lombardia comprende 251 referenze. I prodotti della Lombardia che hanno ottenuto la protezione comunitaria come denominazione d’origine protetta (DOP) o l’indicazione geografica protetta (IGP) sono 34: 20 DOP e 14 IGP.
Regione e Slow Food si impegnano a sensibilizzare produttori, commercianti e operatori della ristorazione e del settore turistico-alberghiero, in particolare di coloro che lavorano nelle aree fragili della Lombardia al recupero dei prodotti di qualità e alla valorizzazione delle tradizioni del territorio anche attraverso corsi di formazione comuni. Sarà istituito un Tavolo Tecnico per l’attuazione e il coordinamento delle attività concordate fra le parti. Il Protocollo d’intesa ha validità fino al 31 dicembre 2021.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.