A Velate si celebra il liberty
Una mostra d’arte incentrata sulla corrente artistica fine ‘800 e inizi ‘900 si terrà a Varese dall’ 11 luglio al 10 agosto 2019

Il Battistero di Velate annuncia una mostra d’arte incentrata sulla corrente artistica fine ‘800 e inizi ‘900, che si terrà a Varese dall’ 11 luglio al 10 agosto 2019.
Si intitola “Liberty Mon Amour. Appunti di viaggio nella Belle Epoque” la rassegna d’arte che vede nel suo percorso espositivo arredi e oggetti d’arte originali di fine Ottocento e primi Novecento. La mostra è a cura di Carla Tocchetti, presidente di Beautiful Varese International Association.
I curatori proporranno, all’interno della seicentesca chiesa “Battistero di Velate” ai piedi del Sacro Monte di Varese, attraverso l’esposizione, varie espressioni artistiche: un affascinante viaggio negli anni dell’Italia Moderna, in particolare della corrente artistica legata al periodo d’oro del Novecento Varesino: l’Art Nouveau.
Alcuni collezionisti dal calibro di Rodolfo Caglia, Mario Chiodetti e Enrico Brugnoni, accomunati dalla passione per il Liberty, concorrono alla realizzazione della manifestazione varesina con il prestito di autentici tesori: arredi, quadri, sculture, affiche e altre stampe originali.
«A partire dalla locandina, che ritrae il portale di un villino liberty a Velate – anticipa la curatrice Carla Tocchetti – la mostra proporrà una esperienza suggestiva al pubblico, chiamato a immedesimarsi nel mondo dei numerosi visitatori mitteleuropei che giungevano al Sacro Monte di Varese per villeggiare nel Grand Hotel Campo dei Fiori o al Palace Hotel sul Colle Campigli: sarà come varcare la soglia di un mondo ormai leggendario, che ha segnato il gusto e il costume di una intera epoca».
La mostra si inaugura nello scenario internazionale dell’Art Nouveau Week, che vede un ampio programma di appuntamenti straordinari e fuori dal comune con l’arte Liberty. Si potranno visitare in numerose città di tutta Europa gli ambienti che hanno segnato l’Art Nouveau, quali hotel, ville e palazzi specie di proprietà privata, aperti in forma esclusiva al pubblico. Sette le mostre allestite da diversi organizzatori oltre 150 dimore aperte e 120 itinerari a cura di guide e ciceroni esperti per la kermesse dall’8 al 14 luglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.