Al Sacro Monte di Varallo la funivia più ripida d’Europa
Definito "Nuova Gerusalemme" il sito Unesco si trova ai piedi del Monte Rosa ed è composto da 44 cappelle e una basilica, che custodiscono più di 800 statue e 3mila affreschi

Avere un Sacro Monte a pochi passi da casa è un privilegio, a cui varesini e varesotti sono ormai abituati. Ma sapevate che quello di Varese non è l’unico? I Sacri Monti tra Piemonte e Lombardia sono nove, quello di Varallo è il più antico ed è considerato anche il più rappresentativo. Ma cosa lo rende così speciale? E perché viene definito Nuova Gerusalemme?
(foto di ATL Valsesia Vercelli)
Dovete sapere che la sua costruzione è stata voluta alla fine del XV secolo, con l’obiettivo di consentire ai fedeli lontani di vivere la spiritualità del pellegrinaggio in Terrasanta ripercorrendone fedelmente i luoghi simbolici. Le opere al suo interno hanno quindi un fortissimo potere emotivo, e mostrano una straordinaria capacità di accompagnare il visitatore nel viaggio didattico per il quale è stato progettato.
La struttura esterna è quella di una cittadella fortificata immersa in un verde fittissimo e arroccata proprio sopra il centro cittadino, su uno sperone roccioso che sembra accrescerne la suggestività. All’interno sono distribuite 44 cappelle e una basilica, che custodiscono più di 800 statue e 3.000 affreschi. In ognuno è viva la cultura della Valsesia, nei materiali, nelle espressioni, negli oggetti. In scena c’è anche la vita quotidiana di questi luoghi, scolpita nel tempo grazie alle opere degli artisti che ci hanno lavorato.
Descrivere l’esperienza di una visita sarebbe davvero troppo ambizioso. Questo sito patrimonio UNESCO è un grandioso monumento d’arte e architettura immerso in una natura palpitante, un respiro di vita alpina, un luogo unico al mondo e magico in tutte le stagioni. Raggiungerlo significa anche godere di una vista incredibile sulla Valsesia e sulla struttura delle contrade storiche di Varallo, godere di un’esperienza inaspettata e vicina.
Si può percorrere la salita a piedi, oppure con la ripidissima (la più ripida d’Europa) e rapidissima funivia azzurra, che in poco più di un minuto collega il centro della città con il Sacro Monte. Noi vi consigliamo di prenderla, fa parte del viaggio alla scoperta di questo luogo incantato! E vi consigliamo anche di prenotare una visita guidata, per farvi accompagnare e guidare. Fidatevi, da soli coglierete certamente la bellezza e l’unicità artistica, ma sono troppe le sorprese che si nascondono dietro la rappresentazione di ogni volto, e che non potete assolutamente perdere!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.