A Castelseprio un pomeriggio in compagnia dei Longobardi
Nel Parco Archeologico di Castelseprio - dichiarato bene Unesco nel 2011 - tre appuntamenti dedicati ai più piccoli per conoscere la storia dei longobardi, la loro cultura, le loro abitudini di vita e gli oggetti che utilizzavano

Il primo incontro “Hai mai incontrato un cavaliere longobardo?” è fissato per domenica 28 Luglio alle ore 15.30 e prevede un percorso per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni all’interno Parco Archeologico di Castelseprio per scoprire l’antico Castrum e i suoi valorosi guerrieri. Osserveremo insieme le testimonianze di vita dell’antica città, soffermandoci sulle vetrine dell’Antiquarium, ricche di curiosi oggetti del passato. I bambini si trasformeranno in veri e propri cavalieri e creeranno il loto nobile destriero, sfidandosi in divertenti prove di velocità e abilità.
Un pomeriggio che consente anche ai bambini più piccoli di addentrarsi nel passato con attività appositamente pensate per la loro fascia d’età e di conoscere in modo semplice e divertente la storia di questo popolo che abitava l’antico Castrum. Questa proposta, per i bambini della scuola dell’infanzia, si pone nella direzione di coinvolgere nel racconto storico e di rendere familiare i luoghi della cultura sin dalla più tenera età.
Il Castrum di Castelseprio è un luogo chiave per il popolo longobardo: divenne il centro di un territorio fortificato molto vasto che si estende in gran parte dell’attuale provincia di Varese. Al periodo longobardo risalgono alcune sepolture, confrontabili con le numerose ritrovate in tutto il territorio lombardo.
La proposta è gratuita e si inserisce nell’ambito del progetto “Longobardi in vetrina”, realizzato con i contributi della L77/06 del MiBAC, che propone la diffusione della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei singoli complessi monumentali – parte integrante del sito Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”- ma anche degli altri territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi (per maggiori info: www.longobardinvetrina.it).
Prossimi appuntamenti
• Giovedì 25 Agosto, ore 15.30 “Alla scoperta dell’antico Castrum longobardo” percorso per famiglie con bambini 6-10 anni
• Domenica 22 Settembre, ore 15.30 percorso per famiglie con bambini
Tutte le attività sono gratuite e su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Contatti
328 8377206 | info@archeologistics.it
www.archeologistics.it | Facebook
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.