Cazzago dà l’addio alla Carmela
Se ne è andata a 90 anni “la Carmela”, per più di trent’anni alla guida del bar trattoria della Rosa, locale a Cazzago Brabbia conosciuto come “Bagin”

Era una vera e propria istituzione cazzaghese. Un punto di riferimento per tantissimi (ex) ragazzi per decenni si sono rifugiati tra le mura del suo bar per mangiare un gelato, fare una partita a flipper o ai videogiochi, o solo per scambiare due chiacchiere in una serata estiva sotto il suo vigile sguardo e i suoi modi sempre gentili ed educati.
Se ne è andata a 90 anni “la Carmela”, per più di trent’anni alla guida del bar trattoria della Rosa, locale a Cazzago Brabbia conosciuto come “Bagin”. Presto vedova del marito, ha cresciuto i suoi figli, due gemelli, portando avanti il suo bar da sola, aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalla mattina presto fino a sera, quando l’ultimo degli avventori decideva di andare a casa.
«Ci sono entrato per la prima volta nel 1978 per fare una partita a Space Invaders», ricorda Massimo Nicora, ex sindaco di Cazzago Brabbia, uno dei tanti ragazzi che dalla Carmela è “venuto grande”. Il bar è stato gestito da lei fino ai primi Anni Duemila, quando poi è passato di mano ed è diventato una trattoria, senza però cambiare lo storico nome che ai cazzaghesi farà per sempre tornare alla memoria “la Carmela”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.