Corso di alta formazione per investire nei mercati arabi
Quaranta professionisti potranno specializzarsi in un mercato in forte ascesa nell’ambito del progetto Primed, a cui l’ateneo collabora con molte altre università dell’area mediterranea

La finanza islamica è presente in oltre 70 Paesi di tutto il mondo ed è in continua e rapida ascesa:ù. Ha superato i 2500 miliardi di dollari di giro d’affari a livello globale e si dice possa arrivare a 4mila miliardi entro il 2021.
Per questo l’Università dell’Insubria propone un programma di alta formazione nell’ambito del progetto Primed, che dal 20 dicembre 2018 coinvolge 22 università nella prevenzione del radicalismo e nell’interazione nello spazio trans-mediterraneo.
Secondo Moody’s gli investimenti in prodotti islamici, in settori differenti come viaggi, moda, media e tempo libero, industria farmaceutica e cosmetica, a fine 2018 dovrebbero aver raggiunto i 150 miliardi (le stime ufficiali sono al 2017). Ad esempio i sukuk, certificati di investimento per eccellenza conformi alla Sharia, a fine 2016 rappresentavano il 17% del settore e solo in quell’anno erano stati emessi titoli per 88 miliardi di dollari.
I referenti del progetto per l’Insubria Alessandro Ferrari, docente di Diritto Canonico, spazio del Mediterraneo, religioni, economia e culture, e Flavia Cortelezzi, docente di Politica economica internazionale, spiegano: «La Sharia, ovvero la legge canonica islamica, regola anche la gestione del denaro e la relazione tra rischio e profitto, oltre alle responsabilità sociali delle istituzioni finanziarie e degli individui. In questo sistema finanziario c’è il divieto del ribà, il tasso di interesse. È inoltre vietata la speculazione e l’introduzione di elementi di incertezza nei mercati. La finanza islamica bandisce l’investimento in beni e attività proibite dalla Sharia, come quelle, ad esempio, legate al tabacco, al commercio di armi, all’alcol e al gioco d’azzardo. Infine, la ricchezza derivata dagli investimenti deve essere distribuita in maniera equa (zakat). E proprio le ragioni etiche, come confermato anche dall’Economist, sono la base del recente successo della finanza islamica».
Il corso di alta formazione proposto dall’Insubria, gratuito in quanto completamente finanziato dal Miur, è aperto a 40 partecipanti: avvocati, commercialisti, giornalisti, imprenditori e manager che operano o intendono operare nei Paesi Islamici come consulenti aziendali, funzionari di istituti di credito o di enti governativi, impiegati in uffici amministrativi e fiscali di aziende.
L’approccio didattico prevede l’alternanza di approfondimenti teorici e analisi di casi pratici con l’intervento di importanti esperti internazionali del settore, come Cedomir Nestorovic, Jamus Jerome Lim, Michael J.T McMillen.
Le lezioni, suddivise in 25 ore, cominceranno l’8 novembre nel Chiostro di Sant’Abbondio a Comoil venerdì dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30. Ci si può iscrivere fino al 10 ottobre scrivendo a valeria.ferraro@uninsubria.it o primed@uninsubria.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.