I genitori antismog di Gallarate hanno ottenuto la “zona senza traffico” davanti alla scuola
Nel 2018 in una scuola di periferia un gruppo di genitori si era mosso per evitare l'inquinamento, a suon di volantini e inviti a spegnere il motore. Ora il Comune ha deciso un anno di sperimentazione di Zona a Traffico Limitato, nelle ore di entrata e uscita da scuola

Li avevamo lasciati in pieno inverno 2018 con in mano i volantini con lo slogan “Non rompeteci i polmoni”.
A distanza di un anno e mezzo, i “genitori antismog” di Sciarè hanno ottenuto – con la loro mobilitazione – un risultato importante: negli orari di entrata e uscita dei bambini la via davanti all’edificio scolastico sarà una zona a traffico limitato. Car-free, per consentire un ingresso più tranquillo, senza l’assillo del traffico (e i pericoli, magari, di qualche manovra azzardata).
La decisione spettava al Comune, che si è mosso con il Comando della Polizia Locale e l’assessorato relativo. L’ordinanza, datata 16 luglio, prende le mosse dal fatto che “negli orari di entrata e uscita dei bambini dalla scuola il transito e l’attraversamento degli stessi risulta particolarmente pericoloso a causa dell’elevato numero di veicoli ivi circolanti“, appunto.
Se i genitori chiedevano un segnale individuale come misura minima (spegnere appunto i motori durante l’attesa, in inverno), la decisione del Comune ha rilanciato: sarà “vietato il transito ai veicoli in via Somalia, nel tratto compreso tra via Baracca e via Eritrea”, negli orari di entrata e uscita (dalle 8 alle 8.30 e dalle 16 alle 16.30). Esclusi dal divieto i veicoli di residenti e disabili. E ovviamente le biciclette: che potrebbero essere il modo migliore per venire a scuola. Tanto più che Sciarè è un quartiere urbano ad alta densità, fatto di palazzi, dove molti alunni abitano a poche centinaia di metri da casa.
Una tendenza, quella per le zone a traffico limitato vicino alle scuole, che sta crescendo, da Torino a Bolzano a Pesaro, dai grandi centri fino ai piccoli paesi come Stezzano , Nole Canavese, Spino d’Adda, Curtatone , per citare qualche caso in giro per il (Nord) Italia.
A Gallarate per ora l’ordinanza definisce una sperimentazione. Vale “per la durata dell’anno scolastico 2019/2020”: c’è tempo per abituarsi. E magari per fare della sperimentazione, una scelta stabile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.