L’igiene orale dei bambini inizia nella pancia della mamma
La giusta igiene, la dieta e tutte le informazioni per donne in attesa e neo mamme per prevenire la carie infantile dei bambini. Attenzione all'uso di ciucci e biberon
![gravidanza](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/07/gravidanza-684235.610x431.jpg)
La cura dell‘igiene orale dei bambini inizia molto prima dello spazzolino e del primo dentino, quando il piccolo è ancora nella pancia della mamma. Ne sono i convinti i pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma che hanno dedicato all’argomento l’ultimo numero di “A scuola di salute”, con tante indicazioni preziose per prevenire problemi a denti e gengive, sin dalla gravidanza.
“La maggiore presenza di carie materne, aumenta la possibilità di trasmissione delle stesse patologie orali ai bambini”, scrivono gli specialisti. Un aspetto da non sottovalutare, anche perché proprio il periodo della gestazione tipicamente mette a repentaglio la salute orale della donna, a causa di necessari cambi di dieta o di abitudini nell’igiene della bocca, oppure per piccole ma insidiose patologie come nausea, vomito mattutino o reflusso esofageo. In particolare queste ultime possono “demineralizzare i tessuti dentali – spiegano i medici – con erosioni dello smalto e aumento del rischio di carie. Mentre le gengive manifestano spesso in questo periodo una risposta infiammatoria esagerata”, che non aiuta il quadro generale.
La prevenzione della salute orale dei bambini in gravidanza passa allora da 4 punti.
DIETA
Senza necessità di assumere alcun integratore a base di fluoro o vitamina D, sarà sufficiente assicurarsi che nella dieta siano presenti in abbondanza frutta e verdura. Indicazioni queste che sono comunque la base di una sana alimentazione.
DAL DENTISTA IN GRAVIDANZA
“Il controllo delle malattie orali prima e durante la gravidanza migliora la qualità di vita della mamma e diminuisce l’incidenza di malattie dentali nel bambino”, scrivono gli specialisti dell’ospedale pediatrico di Roma che suggeriscono a tutte le donne in attesa di prenotare una seduta di igiene orale durante il secondo trimestre di gestazione e di adottare un piano terapeutico adeguato in base alle problematiche riscontrate per le settimane successive.
PREVENZIONE
Prendersi cura della salute orale della futura mamma e informarla sulla corretta igiene orale, permette di “ridurre l’incidenza della carie a insorgenza precoce nella prima infanzia (Ecc) evitando quindi le necessarie riabilitazioni orali complesse, migliorando la salute dei bambini”.
L’IGIENE ORALE DEL NEONATO
Prima ancora che compaia il primo dentino (normalmente tra i 6 e gli 8 mesi) è possibile prendersi cura dell’igiene orale del bimbo. Come?
– Pulire le sue gengive con una garza morbida, pulita e inumidita dopo ogni poppata
– Niente ciuccio durante la nanna
– Niente biberon che contenga bevanda diversa dall’acqua prima di dormire
– Evitare scambi di saliva (incluso bagnare il ciuccio con la propria di saliva)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.