Trovata la soluzione: a ogni scuola la sua classe prima
Il risultato grazie a un potenziamento dei servizi parascolastici e alla collaborazione tra genitori, scuola e Comune. Aperta anche la seconda sezione all'asilo di Corgeno
Parte dal potenziamento del servizio scuolabus e del doposcuola la soluzione trovata in quattro mesi di lavoro congiunto tra scuola, Comune e genitori, per garantire la formazione di almeno una classe in prima in ciascuna delle tre primarie di Vergiate.
Il problema era nato a metà marzo, quando il conto delle iscrizioni aveva decretato che non c’erano i numeri per far partire a settembre 2019 le classi prime in tutte le scuole del territorio. A farne le spese sarebbero state le scuole, le famiglie e le intere comunità di Cimbro e Corgeno, che hanno subito sollevato la questione, chiedendo alle autorità competenti di trovare una soluzione .
E la soddisfazione ora è doppia, perché non solo sarà garantito il proseguimento dell’intero ciclo scolastico in tutti e tre i plessi della primaria, ma contemporaneamente si dà il via a una seconda sezione di scuola dell’infanzia a Corgeno.
Il tavolo di lavoro coordinato dal Comune per mettere a punto proposte didattiche e organizzative ancora più adeguate alle esigenze delle famiglie di Vergiate e del territorio di riferimento ha iniziato il suo lavoro somministrando dei questionari all’utenza in entrata e a quella già presente in tutte e tre le primarie.
Da qui la decisione di potenziare i servizi già esistenti di trasporto e prescuola, esteso sin dalle 7:30 in tutti e tre i plessi.
«Inoltre, riconoscendo le difficoltà organizzative delle famiglie nell’organizzare il tempo post-scuola, è stato messo in atto un intenso lavoro per garantire spazi e attività laboratoriali e sportive a copertura di tale esigenza sino alle ore 18 e in tutte e tre le realtà territoriali, con proposte comuni e diversificate a Vergiate, Cimbro e Corgeno», si legge nella nota diffusa dal sindaco Maurizio Leorato.
Tutto ciò sarà meglio presentato ai genitori nel corso degli open day dei singoli plessi che si svolgeranno in autunno in vista delle iscrizione nell’anno scolastico 2020-21.
«L’impegno del Comune nel promuovere questa preziosa e proficua sinergia di forze volta a soddisfare al meglio le esigenze emerse, conferma la volontà del Comune di garantire la continuità dei tre plessi di primaria presenti sul territorio», si legge ancora nella nota assieme ai ringraziamenti rivolti a «tutte le persone che stanno collaborando a questo importante progetto di intesa a tre: scuola – famiglia – Comune, rinnovando l’impegno a continuare in questa direzione con un arrivederci a settembre».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.