I bambini hanno fame di verità. Le bugie partono dai grandi
Da dove nascono le bugie dei bambini? L'analisi delle relazioni e il bisogno di mentire per proteggere, semplificare o soddisfare le aspettative
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/07/generico-2018-752164.610x431.jpg)
Bugie e bambini: il problema parte dai grandi, gli adulti. Di solito infatti sono mamma e papà a cominciare a dire bugie ai bambini. Spesso con l’idea di proteggerli da questioni o sensazioni che reputano troppo grandi per i figli, oppure, al contrario per bonaria superficialità, pensando sia troppo complicato tradurre concetti o esperienze complesse in modo che siano comprensibili per i più piccoli.
I BAMBINI HANNO BISOGNO DI VERITÀ
Ai bambini bisognerebbe dire sempre la verità, soprattutto in merito a ciò che li riguarda. Questo non vuol dire che i genitori debbano “confessarsi” con i figli, riversando su di loro responsabilità da adulti o far passare per esigenza di sincerità la condivisione di carichi emotivi sproporzionati. Non sta ai bambini sostenere emotivamente i genitori, ma viceversa.
La sincerità non è richiesta sulle cose che riguardano prettamente i genitori, e su cui può valere la regola della riservatezza, mentre bisogna cercare di essere sinceri sulla realtà e su ciò che riguarda direttamente i figli.
LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE
Il vecchio detto vale soprattutto per quelle dei genitori, perché i figli crescendo sono destinati a scoprire piccoli o grandi inganni. Magari senza neppure rivelarlo ai genitori perché, non fidandosi più, i bambini cercano di nascondere di aver capito di essere stati ingannati. La perdita di fiducia è la conseguenza peggiore, e porta con se sospettosità e senso di incertezza verso la realtà.
Inoltre, se l’esempio è il metodo educativo più efficace, dicendo loro bugie cosa gli insegniamo?
LE BUGIE: QUESTIONE DI RELAZIONE
A volte le bugie dei bambini sono in realtà storie, lo specchio in cui si riflette il loro pensiero magico con cui percepiscono la realtà. E questo è vero soprattutto in età prescolare.
Più avanti i bambini potrebbero iniziare a dire piccole bugie ad esempio per ottenere dei vantaggi o per compiacere gli adulti con la risposta che pensano più gradita all’adulto.
Le bugie quindi nascono quasi sempre dall’esigenza di corrispondere positivamente alle aspettative degli adulti o per carpirne i vantaggi. Una sorta di risposta alla formula ricatto: “La merenda solo se hai già lavato le mani”, ad esempio.
Altre volte, e può sembrar strano, il bambino mente per proteggere l’adulto, nascondendo la cosa che li addolorerebbe.
Per evitare queste bugie l’adulto deve lavorare innanzi tutto sulla relazione con il bambino.
LA BUGIA “SONDA”
Infine ci sono le bugie di prova, quelle che il bambino dice all’adulto guardandolo dritto negli occhi, solo per vedere se la sua mente è trasparente oppure no. E questo fa parte del normale processo di separazione del bambino, che capisce di essere un’entità individuale distinta dalla mamma o dal papà.
È giusto pretendere sincerità dai bambini, connotando le bugie come qualcosa di negativo. Ma è anche importante inserire ogni bugia nel suo contesto, per riuscire a migliorare la relazione di fiducia, o non fiducia, in cui nascono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.