Cosa fare contro la Popillia japonica
Questo insetto giapponese attacca orti, campi e piante. Ecco i consigli di Parco del Ticino e Ersaf per contrastare l'invasore
![popilla japonica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/08/generico-2018-753346.610x431.jpg)
È un insetto giapponese che ormai ha preso casa da queste parti. Stiamo parlando della Popillia japonica, una vera e propria piaga che dal 2015 sta affliggendo campi e orti tutt’attorno alla valle del Ticino. Che fare dunque per contrastare questo invasore?
I consigli di Parco del Ticino e Ersaf per i singoli cittadini sono molto semplici e consistono nella riduzione della presenza degli adulti, anche perchè le uova e conseguentemente le larve potrebbero essere deposte in terreni lontani dalle piante sulle quali gli insetti si alimentano. Sono tre le alternative che si possono mettere in campo (da sole o tutte assieme) e partono dal controllo manuale, far cioè cadere gli insetti in una bottiglietta o recipiente con acqua preferibilmente la mattina o la sera quando gli insetti sono meno mobili. Si può poi ricorrere a prodotti a base di olio di neem (principio attivo: azadiractina) da spruzzare sulle piante o, ancora, utilizzare reti anti-insetto a protezione delle piante.
Quello che è assolutamente sconsigliato è utilizzare trappole. “Il loro potere attrattivo è superiore alla capacità di cattura -spiega il Parco del Ticino- e così una trappola collocata all’interno di un orto o di un giardino richiama insetti da centinaia di metri con la conseguenza di aumentare notevolmente il danno a carico della vegetazione presente, foglie, fiori e frutti”. Le trappole sono invece molto utili “nell’ambito di strategie territoriali” ed è proprio quello che in questi mesi viene fatto dal servizio fitosanitario regionale che per questo “chiede quindi la collaborazione di tutti i cittadini perché le trappole non vengano spostate, sottratte o manomesse”.
Le piante attaccate dalla Popillia japonica
Sono tante le piante che piacciono alla Popillia japonica, a partire da quelle da frutto. Nell’elenco delle preferite ci sono ciliegio, nettarine, albicocco, susino, melo, cotogno, kaki, actinidia, piccoli frutti, nocciolo e vite ma questo insetto non disdegna neanche gli orti andando ad attaccare principalmente pomodori, melanzane e basilico. Non si salvano neanche le piante ornamentali come rosa, ibisco, glicine, tiglio e betulla e neanche quelle selvatiche come enotera, ortica, rovo, salcerella, luppolo, vite canadese, salicone, biancospino. Alla Popillia piacciono anche le piante da campo, in particolare modo soia e mais.
L’evoluzione dell’invasione
Le prime segnalazioni della Popillia japonica dalle nostre parti risalgono al 2015. In quell’anno sono stati contati 11 comuni contagiati ma due anni più tardi -ultimo dato disponibile- i comuni sono ben 174. Località che nella zona rossa vanno da Vigevano fino ai primi comuni a sud del Lago Maggiore e da Novara fino alle porte di Milano. Nella cosiddetta zona cuscinetto rientra invece praticamente tutta la provincia di Varese e comuni che si estendono fino a Pavia.
![evoluzione popilla japonica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/08/generico-2018-753359.610x431.jpg)
Per ulteriori informazioni si può consultare questo link o scrivere a popillia@ersaf.lombardia.it e popillia@parcoticino.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.