Gite golose in Ticino, quattro piatti a chilometro zero
Riso ticinese, farina bóna, cicitt e perfino il pepe (della Vallemaggia): quattro ricette da provare, suggerite da Ancona-Locarno Turismo

Dai lidi sul lago Maggiore alle cime dei monti da raggiungere in funicolare, dalle limpide acque della Val Verzasca ai castelli di Bellinzona: il Canton Ticino offre tantissimi itinerari, che spaziano dalla natura incontaminata alle passeggiate tra i locali e le vetrine delle vie cittadine. Ma per una gita in Ticino che si rispetti non può mancare una tappa enogastronomica a base di prodotti locali. Tradizionali sono i grotti, piccoli ristoranti tipici, che nella maggior parte dei casi, accanto a gustose ricette del territorio offrono scenari suggestivi e panorami spettacolari.

Diversi sono i prodotti alla base della cucina locale: dai taglieri di formaggi e salumi alle birre artigianali provenienti dai microbirrifici del Cantone. Riso ticinese, farina bóna, cicitt e perfino il pepe (della Vallemaggia) diventano così gli ingredienti speciali delle quattro ricette suggerite da Ancona-Locarno Turismo.
1. Polenta di Farina Bóna
La polenta è uno dei piatti ticinesi più tipici, ma non è nata qui. Tuttavia, siccome la farina bóna è unica della Valle Onsernone, questa variante è molto, molto, molto ticinese. Provala con i formaggi ticinesi, il brasato, il pesce in umido oppure con il latte (i bambini la adorano).2. Grigliata di Cicitt
I Cicitt sono lunghe e sottili salsicce di carne e di grasso di capra originarie delle valli del locarnese. Nella nostra regione hanno persino una festa e una rassegna gastronomica dedicata. Arrostendole sul fuoco, il grasso si scioglie ravvivando la fiamma e dando loro un sapore irripetibile.3. Risotto di Riso Loto
Anche il risotto è una ricetta tipica in tutte le case ticinesi. Il segreto per una ricetta genuina e davvero a chilometro zero? Il Riso Loto che cresce sul Delta della Maggia, l’unico riso 100% svizzero.4. Spaghetti cacio e pepe della Vallemaggia
Non cresce qui, ma qui diventa speciale. Grazie all’aggiunta di segrete spezie locali, vino bianco, whisky e grappa ticinesi, questo pepe aromatizzato dal gusto forte e fresco diventa un prodotto unico nel suo genere e unico della Vallemaggia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.