La carovana dello Sbrinz da Lucerna a Domodossola
Ogni agosto i figuranti someggiatori raggiungono la Val Formazza e l'Ossola per ripercorrere l'antico percorso delle popolazioni walser
Da Lucerna a Domodossola, passando il confine, l’Alta Val Fromazza, Premia, Crodo e Crevoladossola.
La caratteristica carovana dello Sbrinz è entrata in territorio italiano e prosegue il suo viaggio verso le valli Ossolane con i suoi figuranti in costume tipico, cavalli e un carico speciale di prodotti tipici.
Percorrono passo dopo passo la Sbrinz Route, la via storica che dalla città svizzera di Lucerna, attraverso antiche mulattiere e paesaggi spettacolari, conduce a Domodossola, lungo un percorso di circa centocinquanta chilometri che può essere intrapreso oggi anche da singoli escursionisti.
La via dello Sbrinz ha rivestito in passato un’importanza fondamentale per il passaggio e gli scambi commerciali delle popolazioni Walser. Protagonista di questo cammino era appunto uno dei prodotti tipici più apprezzati, lo Sbrinz, formaggio svizzero a pasta extradura, tipico di alcuni cantoni della Svizzera Centrale.
La rievocazione del passaggio lungo la Sbrinz Route avviene tradizionalmente a fine agosto. I someggiatori, ossia coloro che trasportavano le merci utilizzando il prezioso aiuto degli animali da soma come asini e cavalli, vengono accolti nei borghi di montagna da momenti di festa e folklore. Dopo la giornata di ieri Val Formazza, il gruppo si dirigerà verso Crevoladossola
La Sbrinz Route, oggi rievocata nel mese di agosto con una caratteristica carovana di someggiatori figuranti, supera il confine svizzero fino a raggiungere la Val d’Ossola: la prima tappa di accoglienza è in Alta Valle Formazza, poi a Premia e Crodo (in Valle Antigorio) e Crevoladossola, per concludere il suo viaggio nella storica Piazza Mercato di Domodossola.
Info: www.sbrinz-route.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.