A tu per tu con la storia in compagnia del FAI
Nella splendida cornice del Monastero di Torba, il FAI propone tre imperdibili appuntamenti con specialisti che affrontano ogni volta un tema diverso

Tre speciali appuntamenti al Monastero di Torba, di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Tre domeniche dedicate alla scoperta del patrimonio di saperi di cui è custode il complesso millenario di Gornate Olona.
Si parte domenica 8 settembre con un incontro in compagnia della prof.ssa Alexandra Chavarria, dell’Università di Padova. Il 29 settembre è in programma una visita guidata al complesso condotta dalla dott.ssa Veronica Ambrosoli, responsabile Ufficio Conservazione del FAI. A concludere la serie di incontri, domenica 6 ottobre, appuntamento con il prof. Marco Sannazaro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per una visita guidata all’area archeologica di Castelseprio.
IL PROGRAMMA COMPLETO
• Domenica 8 settembre
Al passo con la ricerca
Come lavora un archeologo? Cosa possono ancora raccontare mura, edifici e reperti di Torba? Una visita guidata per conoscerne il lavoro, le più recenti scoperte sulla storia del Monastero e il dietro le quinte della campagna di scavo appena conclusa.
La visita sarà condotta dalla prof.ssa Alexandra Chavarria (Univeristà degli Studi di Padova).
• Domenica 29 settembre
Segreti e curiosità del restauro
Cosa salva le opere d’arte dall’incuria, dal trascorrere del tempo o dall’oblio? Un incontro per comprendere tecniche e curiosità del restauro direttamente dalla voce di chi se ne occupa al Monastero di Torba. La visita sarà condotta dalla dott.ssa Veronica Ambrosoli (FAI – Responsabile Ufficio Conservazione).
• Domenica 6 ottobre
Un patrimonio da scoprire
Cosa può svelare ancora il sito Unesco Castelseprio-Torba? Una visita guidata all’area archeologica di Castelseprio per conoscere le importanti novità emerse dalle recentissime indagini archeologiche nel castrum. Il percorso prosegue e si conclude al Monastero di Torba. Spostamento tra i due siti con mezzi propri. La visita sarà condotta dal prof. Marco Sannazaro (Università Cattolica del Sacro Cuore).
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto di rete Varese 4U – Archeo.
INFO E PRENOTAZIONI
faitorba@fondoambiente.it | 0331 820301 | www.monasteroditorba.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.