Il consiglio comunale approva il piano attuativo per l'”ex cotonificio Cantoni”
Nota del Comune di Saronno dopo il consiglio comunale di martedì 24 settembre che ha visto l’approvazione del piano attuativo dell’area ex Cantoni
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/09/generico-2018-759689.610x431.jpg)
Nota del Comune di Saronno dopo il consiglio comunale di martedì 24 settembre che ha visto l’approvazione del piano attuativo dell’area ex Cantoni
Il consiglio comunale di Saronno ha approvato il Piano Attuativo in variante al PGT nell’ambito ATU a2 (Area ex Cantoni). Un fatto che ha trovato la soddisfazione della giunta Fagioli e di tutta la maggioranza che la sostiene.
«Da molti decenni l’area posta a nord della città di Saronno, stretta tra le vie Marzorati, Miola e Bergamo, è abbandonata a sé stessa e spesso in passato è stata punto di riferimento di sbandati che cercavano un riparo in città. L’intensa trattativa messa in atto dalla proprietà e dall’amministrazione comunale e durata il tempo necessario, ha permesso di predisporre un accordo per attuare un’importante riqualificazione dell’area grazie alla quale ci saranno benefici per tutta la città. Sono molto soddisfatto per questa intesa che prevede, tra l’altro, assicurazioni sulle bonifiche necessarie a quello specifico terreno», ha detto il sindaco di Saronno Alessandro Fagioli.
«Il processo di rinnovamento – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica, Lucia Castelli, – è iniziato un paio di anni fa con il recupero ambientale dell’area industriale dismessa: ad oggi la bonifica del suolo è pressoché ultimata ed è in funzione una barriera idraulica per la bonifica delle acque di falda».
Ex Cantoni, prosegue la bonifica delle acque con buoni risultati
La convenzione tra proprietà e amministrazione pubblica prevede che dell’intera superficie dell’ambito, pari a mq. 94.306, ne venga ceduta al Comune di Saronno il 60%. Precisando che il Comune diverrà proprietario delle aree già bonificate e libere dagli attuali edifici ivi esistenti, che saranno demoliti dagli attuatori, tali aree saranno destinate alla realizzazione di parcheggi, strade pedonali e ciclabili nonché alla realizzazione di un parco pubblico urbano. In totale la superficie ceduta alla pubblica proprietà su cui verranno realizzate le opere di urbanizzazione primaria e secondaria sarà pari a oltre mq 47.000.
La proprietà/attuatore cede all’ente pubblico anche l’area su cui sarà realizzata, eventualmente da soggetti terzi scelti dall’ente pubblico, l’edilizia residenziale sociale-ERS.
Non va trascurato l’impatto viabilistico che il nuovo quartiere che sta per sorgere sull’area denominata Ex Cotonificio Cantoni, potrà avere sulla città. E proprio per tale scopo, in accordo con il Comune, la proprietà/attuatore darà luogo alla riqualificazione del sistema viario tra le vie Miola-Larga-Frua-Stoppani nonché la riqualificazione del Piazzale Borella.
Nell’arco di un decennio si potrà vedere la trasformazione che caratterizzerà la porzione di città collocata tra il centro storico e la Cassina Ferrara. La scommessa sarà quella di far sì che l’intera Saronno possa trarre giovamento dalla riqualificazione di un comparto tanto vasto quanto urbanisticamente strategico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.